Le donne cambiano la Storia, cambiamo i libri di Storia.

Le donne cambiano la Storia, cambiamo i libri di Storia.
LE DONNE CAMBIANO LA STORIA, CAMBIAMO I LIBRI DI STORIA

14 maggio 2017

ECO X, Srl -Via Pontina Vecchia Km 33,381.Impresa di raccolta e smaltimento dei rifiuti industriali e speciali

Un po' di notizie.

ECO X, Srl
 tel. 06 91802396, 06 91821073  fax. 06 91801435

Categoria: Rottami metallici
00040 POMEZIA (RM) o 00071 Pomezia (RM) ?
Italia

Sintesi dell'azienda
Impresa di raccolta e smaltimento dei rifiuti industriali e speciali

Informazioni generali
Anno di fondazione 2002
CF (Codice Fiscale) 06871211006
Forma giuridica Srl
Tipo di azienda Sede Centrale
Partita IVA IT06871211006


Dipendenti azienda
Da 10 a 19 dipendenti

Fatturato
2012 da 2 a 5 milioni EUR

Attività:   PRODUTTORE DISTRIBUTORE FORNITORE DI SERVIZI
  Servizi di raccolta e riciclaggio di rifiuti non specificati altrove
 Imprese di raccolta e smaltimento dei rifiuti industriali
  Servizi di raccolta e riciclaggio di rifiuti tossici e chimici
 Imprese di raccolta e trattamento di rifiuti chimici
---------------- L’impianto, andato in fiamme, è di proprietà della Eco X srl: fondata nel 2002, attualmente ne risulta Maurizio Fraioli socio unico e Fabio Antonio Soddu amministratore. 
Notizie praticamente inesistenti, ma “quando le spiegazioni non si trovano nel presente, forse bisogna cercarle nel passato”. Infatti qualche informazione in più emerge proprio dai controlli effettuati da Site.it nel 2015, dopo il fermo dei due tir nel nucleo industriale di Avezzano.

Pomezia, genesi dell’impianto

L’impianto di trattamento e smaltimento rifiuti sito a Pomezia al km 33,381 di via Pontina vecchia, era inizialmente gestito dalla Eco X [vedi in basso scheda società], con in mano la Determinazione B2232 del 21.04.2010, valida fino al 2020, rilasciata dal direttore del Dipartimento territorio della Regione Lazio Raniero De Filippis  [leggi il documento].

2014: entrano in scena nuovi attori

La Eco X, il 19 febbraio 2014, cede un ramo d’azienda e affitta l’impianto alla Ecoservizi per l’ambiente srl, costituita appena un mese prima con 40mila euro di capitale sociale [vedi in basso scheda società]
 Il Dipartimento territorio della Regione Lazio– con Determinazione n. G14725 del 17 ottobre 2014 a firma del direttore Manuela Manetti – voltura a favore della Ecoservizi per l’ambiente anche l’autorizzazione regionale e ne conferma la validità fino al 2020 [leggi il documento]
Due settimane dopo la società subentrante inizia ufficialmente l’attività.


Che nell’impianto di via Pontina vecchia qualcosa non andava risulta non solo dall’esposto presentato nell’autunno scorso da alcuni cittadini di Pomezia. Già nel 2015 le voci da noi raccolte non erano rassicuranti: in merito alla capienza residua dell’impianto, per esempio, non risultavano verifiche fatte dalle autorità competenti. Eppure, già dai nostri controlli sommari, lo stesso sito risultava già al limite della capienza e sembra che – proprio per questo motivo – i due tir della Caturano Autotrasporti avevano portato i rifiuti fino ad Avezzano. Per avere una idea della situazione nel capannone di Pomezia fu sufficiente controllare la zona con Google Earth. Dal confronto delle foto dell’ottobre 2014 e dell’ottobre 2016 si può verificare che la situazione è pressoché identica.

ECO X srl

Costituita il 7 gennaio 2002, la società ha un capitale sociale di 119mila euro. Fino al maggio 2011 il socio unico è Marcello Guglielmino (Catania) che cede tutte le quote, l’11 settembre 2014, a Mario Cirincione (nato a Catania e domiciliato a Carpi). Poco più di un anno dopo, l’8 ottobre 2015, il socio unico diventa Maurizio Fraioli (domiciliato a Pomezia).
 Il primo amministratore della società è Marco Boffi, sostituito nel 2003 dallo stesso Marcello Guglielmino che la dirige fino all’11 novembre del 2010, quando viene sostituito dall’attuale amministratore, Fabio Antonio Soddu (nato a Pomezia e domiciliato a Ardea).

ECOSERVIZI PER L’AMBIENTE srl

Costituita il 20 gennaio 2014 con 40mila euro di capitale sociale, soci fondatori al 50% delle quote Pamela Campion (nata ad Anzio e residente ad Ardea) e Vincenzo Romano (nato a Cosenza e residente a Pompei).
 Il 14 maggio 2015 socio unico diventa Antonio Buongiovanni (nato a Carinola e domiciliato ad Ardea).
Dalla costituzione della società ’amministratore unico è Vincenzo Romano, sostituito il 12 marzo 2015 da Antonio Buongiovanni.
Con una procura del 15 marzo 2017 viene nominato, come Procuratore generale, Salvatore Guglielmino (nato a Catania e domiciliato ad Ardea).

CURIOSITA’

Vincenzo Romano risulta presente, a vario titolo, in 14 società campane, di cui 13 in liquidazione o cancellate.

Pamela Campion, invece, compare in altre due società: dal 13 aprile 2015 è amministratore e socio unico della “Erresse immobiliare srl” di Aquino (Fr) ed è stata amministratore unico e ora liquidatore della “Ndo’ zu’ Tury srl”. Secondo quanto riportato dal sito agenparl.com, quest’ultima società si occupa di ristorazione e pasticceria in un locale commerciale situato a pochi metri dall’impianto di rifiuti di Pomezia, e a gestirlo fino a poco fa è stato proprio Salvatore Guglielmino, l’attuale Procuratore generale della Ecoservizi per l’ambiente srl.
Insomma Salvatore Guglielmino, chiamato da tutti “zu Tury”, dalla ristorazione e dalla pasticceria è recentemente passato alla gestione dei rifiuti.

Da http://www.site.it/rifiuti-incendio-eco-x-da-pomezia-ad-avezzano/




16 aprile 2017

Perché uova a Pasqua ? Storia e significati.

 L'UOVO è considerato da sempre simbolo della vita e della sacralità; lontano nei secoli le mitologie pagane  narravano che cielo e terra fossero due emisferi che creavano un unico uovo; anche gli Egizi erano affascinati da questa forma particolare tanto da considerarlo il fulcro dei quattro elementi dell’universo (acqua, aria, terra e fuoco).
Risultati immagini per Pasqua

La simbologia è evidente: quando gli uccelli costruiscono il loro nido per deporvi le uova, significa che il freddo invernale è ormai superato e la natura si risveglia, portando nuove vite.


La tradizione di donare uova era presente sicuramente già nell’antica Persia, dove le uova di gallina venivano regalate per annunciare l’arrivo della primavera. Ma anche presso gli Etruschi l'uovo era uno speciale dono simbolico come testimoniano molte immagini femminili.

 Presso alcuni popoli come egizi, greci e cinesi, le uova venivano fin da epoche antichissime decorate a mano, presso altri si sono ritrovati resti di uova di creta: le statuette di Dioniso trovate nelle tombe in Beozia hanno un piccolo uovo in mano, simbolo del ritorno alla vita.

Per gli israeliti è un dono da portare agli amici o da regalare a chi festeggia un compleanno, mentre gli antichi romani usavano dire: ”Omne vivum ex ovo” cioè “ogni essere vivente [proviene] dall’uovo [nel senso di « germe»” anche se la forma della biogenesi corretta è ” Omne vivum ex vivo” di Louis Pasteur cioè “Ogni vivente (deriva) da un vivente” e in effetti l’uovo è vivo!
Anche in questo caso il cattolicesimo riprende le tradizioni di altre culture e le fa proprie, mettendo nell’uovo il simbolo di Cristo risorto.
La simbologia è abbastanza immediata, in fondo l’uovo ha un aspetto piuttosto sterile, sembra quasi un sasso inanimato, ma dentro di se cela la vita, da qui il richiamo al sepolcro di pietra di Gesù e alla sua resurrezione.
Risultati immagini per Pasqua

Da sempre le uova sono considerate oggetti dai poteri speciali venivano infatti interrate nelle fondamenta delle nuove case per scongiurare il male, oppure venivano usate dalle donne incinte per scoprire il sesso del nascituro, anche le giovani donne appena sposate dovevano fare i conti con le uova, infatti era abitudine che prima di entrare nella casa col nuovo marito dovessero passare sopra alle uova.



Nel medioevo si usava regalare le uova alla servitù, ma in seguito le uova iniziarono ad essere decorate con metalli pregiati come argento, platino e oro, quest’ultime venivano invece regalate agli aristocratici ed ai nobili.
Un esempio classico di questi doni fu quello di Edoardo I il re inglese infatti fece creare 450 uova coperte d’oro da regalare in occasione della Pasqua, mentre lo Zar  Alessandro III di Russia che nel 1883 commissionò all’orafo Peter Carl Fabergé un dono particolare per la sua Zarina Maria Fëdorovna. L’orafo creò un uovo di platino smaltato di bianco all’interno vi era un tuorlo tutto d’oro, contenente a sua volta una gallinella colorata d’oro e smalti con gli occhi di rubino. Quest’ultima racchiudeva una copia in miniatura della corona imperiale contenente un piccolo rubino a forma d’uovo.
Risultati immagini per uova di fabergè


E’ facile presupporre che l’idea della sorpresa nell’uovo pasquale possa essere nata da qui, senza contare ovviamente l’enorme dono che racchiude l’uovo: la vita!
In Francia è ancora attuale la tradizione della caccia all’uovo, infatti vengono organizzate in aree verdi delle vere e proprie cacce al tesoro, le uova artigianali vengono nascoste fra gli alberi e i bambini devono cercarle.
Ai greci ortodossi piace cucinare le uova sode e colorarle di rosso (usando nell’acqua di cottura delle foglie di cipolla rossa), simbolo della passione di Cristo, il giovedì santo e mangiarlo a Pasqua;
La domenica in molte tradizioni vengono benedette pubblicamente le uova come simbolo della rinascita e del ricorrere del ciclo della vita.
Image big
Quanto alle uova di cioccolato c'è chi dice che fu Luigi XIV il primo a farle realizzare; altri, invece, sostengono che l'idea provenga dalle Americhe, patria della pianta del xocoatl, il cacao. Quel che è sicuro, è che l'usanza di donarsi uova di cioccolato è attestata tra Germania e Francia ai primi dell'800, quando però le uova erano di cioccolato pieno, ma il vero boom commerciale si ha quando furono realizzate macchine in grado di manipolare e dare forma alla cioccolata.
Perciò mentre sono incerti i veri inizi dell’attuale tradizione dell’uovo di cioccolato, conosciamo bene le tappe compiute da chi con genio e inventiva ne ha reso oggi possibile la produzione industriale.

Il cioccolato solido
Le prime prove di cioccolato solido (dal ‘600 si consumava come bevanda in Spagna, Italia, Germania, Austria e Svizzera ) vennero realizzate a Londra nel 1674, anche se probabilmente già in Spagna mangiavano qualcosa di simile.

François Louis Cailler, inventore della pasta di cacao, nel 1819 a Vevey fondò il primo stabilimento svizzero per la produzione di cioccolato. Grazie a un apposito macchinario, il cacao veniva trasformato in pasta manipolabile. La sua cioccolata fu la prima a essere commercializzata in forma di tavolette.

La pressa idraulica e il dutching
Fu l’olandese Coenraad van Houte, figlio del celebre produttore Casparus van Houten, ad averla vinta tra il 1825 e il 1828, con l’impiego di una pressa idraulica, sugli innumerevoli tentativi compiuti dappertutto per separare i grassi (il burro) dalla polvere di cacao. Perfezionò inoltre il trattamento (dutching) della massa di cacao con sale alcalino per raffinarne colore e sapore. La materia così trattata diventò una preziosa risorsa per i maestri cioccolatieri europei e mitteleuropei, che poterono approfittare della nuova consistenza assunta dal cioccolato, dandogli nuove forme, dalle pasticche alle tavolette, fino proprio alle uova.

Se François Louis Cailler aveva fondato nel 1823 il primo stabilimento svizzero per la produzione di cioccolato dove, grazie a un particolare macchinario, il cacao veniva trasformato in pasta manipolabile, Daniel Peter, che sposò sua figlia, è l’inventore del cioccolato al latte.
 Il problema di unire il latte all’impasto di cioccolato era parecchio sentito, in Svizzera, dove l’abbondanza dei pascoli e la qualità del latte avrebbe reso pregiata l’aggiunta. La difficoltà stava nel fatto che il latte è liquido. Il Peter pensò quindi di sfruttare il principio di due recenti scoperte, il latte condensato, da poco lanciato in America, e la “farina di latte” prodotta invece in Svizzera da Henry Nestlé. ll suo procedimento, sfruttato in seguito da tutti i produttori, è tutt’oggi valido.

Il conciaggio
Fu Rodolphe Lindt, cui si deve la consacrazione del cioccolato come prodotto svizzero, a inventare infine nel 1879 il conciaggio, cioè il processo di lavorazione che rende il cioccolato vellutato e particolarmente morbido al palato rispetto a quello granuloso prodotto fino ad allora.

Risultati immagini per uova di cioccolato

L’avvio della produzione in serie di uova di cioccolato di John Cadbury è datata 1875, pochi anni dopo l’avvio della vendita di massa di scatole di cioccolatini (1868).

Oggi, di cioccolato si occupa anche il Worldwatch Institute
Nel rapporto annuale sulla salute del pianeta State of the World 2004, consiglia assolutamente il cacao coltivato senza pesticidi, biologico (perché purtroppo in alcuni Paesi del Sud del mondo come pesticida si usa ancora il Lindane, parente del DDT), ed equo e solidale, con la più alta percentuale possibile di cacao. Ancor più ricco di aromi, di curiosità, e anche di giustizia.

Risultati immagini per uova di pasqua cioccolato


12 marzo 2017

Fronte/Verso Anno V, n. 3, newsletter marzo 2017

1) A proposito di Italicum. Il legislatore può, attraverso il sistema elettorale, mirare ad ottenere la massima stabilità del Governo, ma ciò non può passare attraverso un’eccessiva compressione dei principi di rappresentatività delle due Camere, di uguaglianza e di personalità del voto.

2) Chi blocca volontariamente con la propria auto il passaggio di un’altra auto commette il reato di violenza privata.

3)Beni immobili. In caso di contrasto tra rogito e planimetrie allegate prevale la descrizione dell’immobile nell’atto di acquisto oppure la rappresentazione grafica delle planimetrie?

4) La Cambiale è sempre protestabile per il mancato pagamento alla data prefissata anche se nel frattempo è stata oggetto di sequestro

5) La lavoratrice madre può essere licenziata solo per colpa grave.

FRONTE
1) A proposito di Italicum. Il legislatore può, attraverso il sistema elettorale, mirare ad ottenere la massima stabilità del Governo, ma ciò non può passare attraverso un’eccessiva compressione dei principi di rappresentatività delle due Camere, di uguaglianza e personalità del voto.

Diversi Tribunali (Messina, Torino, Perugia, Trieste e Genova) sollevano numerose questioni di legittimità costituzionale su alcuni articoli della legge elettorale del 2015, il cosiddetto Italicum, che modifica le norme per l’elezione dei deputati e dei senatori.
Quasi tutte le questioni sono dichiarate inammissibili o perché formulate in difformità dalle regole che governano il processo sulla costituzionalità delle leggi, o perché infondate.
Tuttavia, due questioni, sollevate da quasi tutti i Tribunali in termini sostanzialmente identici, sono attentamente valutate dalla Corte costituzionale che nell’esaminarle ricorda la piena legittimità dello scrutinio di una legge elettorale non ancora applicata in considerazione del fatto che già l’incertezza sulla portata del diritto di voto costituisce una “lesione giuridicamente rilevante”.
Le due questioni riguardano :
1) le norme che prevedono che, se nessuna lista di candidati raggiunge, al primo turno, il 40% dei voti validi si procede al ballottaggio tra quelle che hanno superato la soglia del 3% e hanno ottenuto, sempre al primo turno, la maggioranza dei voti a livello nazionale;
2) la norma che stabilisce che un deputato capolista, con nominativo “bloccato”, poiché deciso dal partito che lo candida, se viene eletto in più collegi plurinominali può optare discrezionalmente per quello che preferisce, non essendo stati fissati nella legge criteri di scelta oggettivi.
I Tribunali di Torino, Perugia, Trieste e Genova ritengono che le prime norme (punto 1) siano incostituzionali perché la lista che risulterebbe vincitrice dal turno di ballottaggio non sarebbe realmente rappresentativa dei voti espressi dal corpo elettorale. Infatti, il legislatore si è limitato a prevedere che al ballottaggio accedano solo le due liste più votate (purché ottengano il 3 per cento dei voti validi espressi) e il premio verrebbe poi attribuito a chi ottiene il 50 per cento più uno dei voti validi espressi, senza considerare l’astensione dal voto, che potrebbe essere anche notevole.
Inoltre, gli stessi Tribunali sostengono che la mancata previsione di un criterio oggettivo di scelta a seguito della elezione del copolista produrrebbe una distorsione del voto danneggiando il principio di uguaglianza e di libertà di voto (punto 2). Infatti, la scelta effettuata dal capolista vincitore in più collegi (che è scelto dal partito) potrebbe riguardare un collegio in cui un candidato “non bloccato” ha ottenuto più voti di lui, oppure, al contrario, la stessa scelta potrebbe assegnare il seggio non voluto ad un candidato che ne ha ottenuti molti di meno.
La Corte costituzionale accoglie le questioni di legittimità costituzionale sollevate in merito alle norme indicate ai punti 1) e 2) ed afferma che:
- con riferimento al primo gruppo di norme, è noto che il legislatore può prevedere un premio di maggioranza anche in un sistema elettorale ispirato al criterio del riparto proporzionale di seggi, perché non è il turno di ballottaggio tra liste in sé e per sé considerato a risultare costituzionalmente illegittimo;
- tuttavia, è necessario che il premio di maggioranza non provochi un’eccessiva sovra-rappresentazione della lista che lo ottiene (che, di fatto, ha avuto solo la maggioranza relativa dei voti). In sostanza, il legislatore deve rispettare il carattere rappresentativo della Camera e del Senato, nonché il principio di uguaglianza del voto;
- le disposizioni del cd “Italicum” non garantiscono il rispetto di tali principi, perché : prevedono che una lista possa accedere al turno di ballottaggio pur avendo ottenuto, al primo turno, un consenso scarso, e prevedono che possa persino ottenere il premio, vedendo più che raddoppiati i seggi che avrebbe ottenuto sulla base dei voti effettivamente ricevuti al primo turno.
Per la Corte Costituzionale è quindi legittimo mirare alla stabilità di Governo, che rappresenta un interesse costituzionale, ma non sacrificando eccessivamente i principi costituzionali di rappresentatività e di uguaglianza del voto, e trasformando artificialmente una lista che vanta un consenso limitato, e magari anche minimo, in maggioranza assoluta.
Per quanto riguarda l’elezione del capolista eletto in più collegi, la sua preferenza del tutto soggettiva condiziona non solo il potere di scegliere il proprio collegio d’elezione, ma anche, indirettamente, il potere di designare il rappresentante di un altro collegio elettorale, secondo una logica che può condizionare l’effetto utile dei voti di preferenza espressi dagli elettori.
Ben potrebbe infatti accadere che un candidato che abbia avuto molte preferenze sia surclassato da uno o più candidati in altri collegi con meno preferenze. In altri termini, la scelta soggettiva del collegio affida al capolista la decisione sul destino del voto di preferenza espresso dall’elettore nel collegio prescelto, determinando una distorsione del risultato.

VERSO
1) A proposito di Italicum. Il legislatore può, attraverso il sistema elettorale, mirare ad ottenere la massima stabilità del Governo, ma ciò non può passare attraverso un’eccessiva compressione dei principi di rappresentatività delle due Camere, di uguaglianza e personalità del voto.

Corte Costituzionale, sentenza 9 febbraio 2017, n. 35.
Nei giudizi di legittimità costituzionale degli artt. 1, comma 2, 18-bis, comma 3, primo periodo, 19, comma 1, primo periodo, 83, commi 1, 2, 3, 4 e 5, 83-bis, comma 1, numeri 1), 2), 3) e 4), 84, commi 1, 2 e 4, e 85 del d.P.R. 30 marzo 1957, n. 361 (Approvazione del testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati), come sostituiti, modificati e/o aggiunti, rispettivamente, dall’art. 2, commi 1, 10, lettera c), 11, 25, 26 e 27 della legge 6 maggio 2015, n. 52 (Disposizioni in materia di elezione della Camera dei deputati); degli artt. 16, comma 1, lettera b), e 17 del decreto legislativo 20 dicembre 1993, n. 533 (Testo unico delle leggi recanti norme per l’elezione del Senato della Repubblica), come novellati dall’art. 4, commi 7 e 8, della legge 21 dicembre 2005, n. 270 (Modifiche alle norme per l’elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica); e degli artt. 1, comma 1, lettere a), d), e), f) e g), e 2, comma 35, della legge n. 52 del 2015, promossi dai Tribunali ordinari di Messina, Torino, Perugia, Trieste e Genova con ordinanze, rispettivamente, del 17 febbraio, del 5 luglio, del 6 settembre, del 5 ottobre e del 16 novembre 2016, iscritte ai nn. 69, 163, 192, 265 e 268 del registro ordinanze 2016 e pubblicate nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica nn. 14, 30, 41 e 50, prima serie speciale, dell'anno 2016.
Visti gli atti di costituzione di V.P. e altri, di L.P.C. e altri, di M.V. e altri, di F.S. e altri, e di S.A. e altri, nonché gli atti di intervento di F.C.B. e altri, di C.T. e altri, di S.M., di F.D.M. e altro (intervenuti nel giudizio iscritto al n. 163 del registro ordinanze 2016 con due atti, il primo nei termini e il secondo fuori termine), del Codacons (Coordinamento delle associazioni per la difesa dell’ambiente e la tutela dei diritti di utenti e consumatori) e altro (intervenuti nei termini nei giudizi iscritti ai nn. 265 e 268 del registro ordinanze 2016, e fuori termine nei giudizi iscritti ai nn. 69 e 163 del registro ordinanze 2016), di V.P., di E.P. e altra, di M.M. ed altri e del Presidente del Consiglio dei ministri; udito nell’udienza pubblica del 24 gennaio 2017 il Giudice relatore Nicolò Zanon; uditi gli avvocati Enzo Paolini per E.P. e altra, per F.C.B. e altri, per S.M. e per V.P., Claudio Tani per C.T. e altri, Carlo Rienzi per il Codacons (Coordinamento delle associazioni per la difesa dell’ambiente e la tutela dei diritti di utenti e consumatori) e altro, Vincenzo Palumbo e Giuseppe Bozzi per V.P. e altri, Roberto Lamacchia per L.P.C. e altri, Michele Ricciardi per M.V. e altri, Felice Carlo Besostri per F.S. e altri e per S.A. e altri, Lorenzo Acquarone e Vincenzo Paolillo per S.A. e altri, e gli avvocati dello Stato Paolo Grasso e Massimo Massella Ducci Teri per il Presidente del Consiglio dei ministri.
Ritenuto in fatto 1.– Con ordinanza del 17 febbraio 2016 (reg. ord. n. 69 del 2016), il Tribunale ordinario di Messina ha sollevato questioni di legittimità costituzionale dell’art. 1, comma 1, lettera f), della legge 6 maggio 2015, n. 52 (Disposizioni in materia di elezione della Camera dei deputati) e degli artt. 1, comma 2, e 83, commi 1, 2, 3, 4 e 5, del d.P.R. 30 marzo 1957, n. 361 (Approvazione del testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati), questi ultimi come modificati dall’art. 2, commi 1 e 25, della legge n. 52 del 2015, per violazione degli artt. 1, primo e secondo comma, 3, primo e secondo comma, 48, secondo comma, 49, 51, primo comma, e 56, primo comma, della Costituzione, e dell’art. 3 del Protocollo addizionale alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, firmato a Parigi il 20 marzo 1952, ratificato e reso esecutivo con legge 4 agosto 1955, n. 848; deludito nell’udienza pubblica del 24 gennaio 2017 il Giudice relatore Nicolò Zanon; uditi gli avvocati Enzo Paolini per E.P. e altra, per F.C.B. e altri, per S.M. e per V.P., Claudio Tani per C.T. e altri, Carlo Rienzi per il Codacons (Coordinamento delle associazioni per la difesa dell’ambiente e la tutela dei diritti di utenti e consumatori) e altro, Vincenzo Palumbo e Giuseppe Bozzi per V.P. e altri, Roberto Lamacchia per L.P.C. e altri, Michele Ricciardi per M.V. e altri, Felice Carlo Besostri per F.S. e altri e per S.A. e altri, Lorenzo Acquarone e Vincenzo Paolillo per S.A. e altri, e gli avvocati dello Stato Paolo Grasso e Massimo Massella Ducci Teri per il Presidente del Consiglio dei ministri; udito nell’udienza pubblica del 24 gennaio 2017 il Giudice relatore Nicolò Zanon; uditi gli avvocati Enzo Paolini per E.P. e altra, per F.C.B. e altri, per S.M. e per V.P., Claudio Tani per C.T. e altri, Carlo Rienzi per il Codacons (Coordinamento delle associazioni per la difesa dell’ambiente e la tutela dei diritti di utenti e consumatori) e altro

*******

FRONTE

2) Chi blocca volontariamente con la propria auto il passaggio di un’altra auto commette il reato di violenza privata.

Una Signora va a trovare la sorella che vive in una strada senza sbocco, usata dai residenti anche come parcheggio. Quando deve andarsene si trova impossibilitata a farlo poiché viene bloccata in auto, con i propri figli, dalla proprietaria dell’unica casa adiacente, indispettita dall’occupazione provvisoria del posto macchina lungo la via.
Tale proprietaria posiziona la propria auto in modo da ostruire il passaggio ed impedisce alla Signora di allontanarsi confermando anche a voce l’intenzione di non lasciarla andare via, malgrado le scuse ricevute ed il fatto che vi fosse comunque un altro posto libero dove poter parcheggiare la macchina.
Tale ostilità si era già manifestata in precedenti situazioni di tensione tra vicini di casa e perciò viene richiesto l’intervento dei Carabinieri e l’auto viene spostata poco prima del loro arrivo.
La proprietaria della casa viene denunciata ed imputata, davanti al Tribunale di Ascoli Piceno, per i reati di violenza privata e minacce.
Il Tribunale, in base alle prove raggiunte in dibattimento accerta la colpevolezza dell’imputata per il reato di violenza privata, mentre la assolve dall’imputazione per minacce. E ciò, in quanto:

il reato di violenza privata consiste in un comportamento che comprime la libertà di determinazione del soggetto passivo, creando alla persona il danno nella costrizione di subire quanto deciso da altri;

il reato di minacce, invece, non può trovare applicazione poiché le frasi “ti blocco”, “ti faccio vedere io” vanno messe in relazione al contesto nel quale sono state pronunciate ed il male ingiusto prospettato è solo il comportamento violento.

*****

VERSO
2) Chi blocca volontariamente con la propria auto il passaggio di un’altra auto commette il reato di violenza privata.

Sentenza Tribunale di Ascoli Piceno, 5 gennaio 2017    
Con decreto della Procura della Repubblica, F.E. veniva citata davanti al Tribunale di Ascoli Piceno per rispondere del reato di cui in epigrafe. Il giudizio si svolgeva alla presenza dell'imputata. All'udienza del 03.11.15 interveniva costituzione di parte civile nell'interesse di T.C.; successivamente si procedeva all'ammissione delle prove. Esaurita l'assunzione delle prove, il P.M., il Difensore della parte civile e il Difensore dell'imputata formulavano ed illustravano le rispettive conclusioni in epigrafe trascritte.
Motivi della decisione: Gli elementi acquisiti in dibattimento offrono la prova, piena ed inequivocabile, della responsabilità penale dell'imputata in ordine al reato alla stessa ascritto nel capo a) dell'imputazione; diversamente per la violazione riportata nel capo b) non sussistono sufficienti elementi per attestare la sussistenza della responsabilità penale della F.. Tale convinzione nasce dalla valutazione delle dichiarazioni assunte nel corso del dibattimento.
Per il reato di cui all'art 610 c.p. il concetto di violenza assume una valenza più ampia, comprensiva anche della violenza diretta alle cose o a soggetti diversi dalla vittima; ugualmente anche la minaccia comprende un ventaglio applicativo molto ampio, che prescinde quindi dal tipo di mezzi utilizzati o dal grado della minacci stessa. In tale contesto normativo di portata più estesa deve essere valutata la condotta della F.. Il fatto accaduto il nove gennaio del 2014 è stato confermato da tutti i numerosi testi escussi, seppur evidenziando elementi differenti. Il contesto è quello dei rapporti di vicinato ed è caratterizzato, per quanto emerso in dibattimento, da situazioni di attrito preesistenti legate proprio al citato rapporto tra l'imputata e la sorella della persona offesa.

*****

FRONTE


3) Beni immobili. In caso di contrasto tra rogito e planimetrie allegate prevale la descrizione dell’immobile nell’atto di acquisto oppure la rappresentazione grafica in planimetria?

Due coppie di coniugi acquistano due appartamenti facenti parte di un fabbricato il cui esclusivo proprietario è il Comune di Sarzana. Successivamente il Comune realizza, unilateralmente, alcuni locali da destinare agli sfrattati all’interno del porticato sito al piano terra.
 I coniugi chiedono al Tribunale la condanna del Comune alla rimozione di tali abitazioni e il ripristino dell’originario porticato tenuto conto della sua natura condominiale. Il Tribunale respinge la richiesta dei coniugi i quali si rivolgono alla Corte di Appello di Genova che accoglie le loro ragioni.
Il Comune di Sarzana impugna la sentenza presentando ricorso avanti la Corte di Cassazione.
La Corte, esamina la questione ed in particolare le planimetrie allegate all’atto di acquisto dell’immobile da parte del Comune e ricorda che:
- Le planimetrie allegate ai contratti che riguardano gli immobili fanno parte integrante del contratto se i contraenti si siano riferite ad esse nella descrizione del bene;
- tali planimetrie costituiscono un importante strumento per l’interpretazione del contratto;
- nella ipotesi di una difformità tra la descrizione dell’immobile e la sua rappresentazione grafica spetta al giudice valutare la corrispondenza di tali documenti all’effettiva e concreta volontà delle parti ricavabile dall’esame complessivo del contratto.

La Corte da quindi ragione alla coppia di coniugi poiché sulla base della planimetria allegata al contratto e della perizia dell’ufficio tecnico comunale il porticato in questione è da intendersi come bene condominiale. La Corte afferma inoltre che, in materia di condominio, per stabilire se un bene sia o meno da ritenersi di uso comune occorre riferirsi all’atto costitutivo del condominio, oppure all’atto di trasferimento dell’immobile dall’originario unico proprietario ad altro soggetto, e verificare se da esso emerge la volontà di riservare a uno o più condomini l’esclusiva proprietà del bene.  E quindi nel caso in cui il bene non sia riservato ad alcuno il bene è di uso comune.

VERSO

3) Beni immobili. In caso di contrasto tra rogito e planimetrie allegate prevale la descrizione dell’immobile nell’atto di acquisto oppure la rappresentazione grafica in planimetria?

Cassazione, Sezione II, n. 23256, 15.11.2016
"Il Comune di Sarzana e' proprietario, per acquisto dall'originario costruttore, dell'intero fabbricato posto in via dei (OMISSIS), ad eccezione di due appartamenti che il medesimo costruttore aveva trattenuto per se' e successivamente ha venduto, uno, ai signori (OMISSIS) e (OMISSIS) e, l'altro, ai signori (OMISSIS) e (OMISSIS).
Nel porticato posto al piano terra del suddetto fabbricato il Comune ha realizzato delle unita' abitative da destinare agli sfrattati. I condomini suddetti hanno chiesto al tribunale di La Spezia, per quanto qui ancora interessa, la condanna del Comune alla rimozione di tali unita' abitative e alla riduzione in pristino dello stato dei luoghi, deducendo la natura condominiale del porticato in cui dette unita' erano state realizzate.
La domanda dei condomini, disattesa in primo grado, e' stata accolta dalla corte d'appello di Genova, la quale ha ritenuto che la presunzione di condominialita' del porticato ex articolo 1117 c.c. risultasse vinta dal tenore letterale del titolo di acquisto del comune, nel quale, nella descrizione del piano terreno dell'immobile trasferito, si dava atto della presenza di un portico (senza precisare che avesse natura condominiale), ma si faceva riferimento ("il tutto come meglio individuato") ad una planimetria allegata all'atto, sottoscritta dalle parti e dal notaio rogante, in cui detto portico veniva definito come "portico condominiale scala 8 mq 144,85". La corte genovese ha altresi' argomentato che nella perizia dell'ufficio tecnico comunale allegata come documento H all'atto notarile, e ivi richiamata, si faceva riferimento ad una "superficie di uso comune coperta posto al piano terra mq 144" e che, ai fini della valutazione di congruita' del prezzo, la determinazione convenzionale di tale superficie (definita appunto, si sottolinea nella sentenza gravata, di uso comune) risultava diminuita di due dodicesimi, in evidente correlazione alla circostanza che due dei dodici appartamenti del fabbricato non erano di proprieta' comunale.
Per la cassazione della sentenza d'appello il Comune di Sarzana ha proposto ricorso nei confronti (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS)...

******

FRONTE

4) La Cambiale è sempre protestabile per il mancato pagamento alla data fissata anche se nel frattempo è stata oggetto di sequestro

Un imprenditore firma una cambiale a favore di un terzo e la cambiale viene depositata presso un Istituto bancario di cui è cliente. Alla data di scadenza per il pagamento, la Banca gli segnala che la cambiale è stata portata all’incasso. L’imprenditore comunica alla Banca che la data di scadenza è stata a suo dire falsificata e sporge denuncia per truffa e falso. Il titolo di credito viene sequestrato su ordine della Procura della Repubblica. Nel frattempo, l’imprenditore non versa la somma indicata nella cambiale e neppure segnala di aver fatto denuncia.
La cambiale viene così protestata da un Notaio su richiesta della Banca, stante la mancanza di pagamento della somma dovuta.
Tale constatazione e dichiarazione di mancato pagamento del titolo di credito nel termine indicato comporta la pubblicazione del nome dell’imprenditore nel Bollettino dei cattivi pagatori: per tale ragione, egli chiede al tribunale di Fermo il risarcimento dei danni, sia nei confronti della banca che del Notaio. Il Tribunale respinge la domanda di risarcimento dei danni perché:
la contraffazione della data sul documento non è visibile ad occhio nudo, pur con la massima attenzione possibile;
il protesto è un atto dovuto per legge in caso di mancanza di pagamento, alla data fissata, della somma di denaro indicata nella cambiale; 
il sequestro non deve essere inteso come un atto di forza maggiore, e come tale in grado di rinviare il protesto ai sensi della legge cambiaria.
La Corte d’Appello di Ancona conferma quanto deciso dal Tribunale. La questione viene posta davanti alla Corte di Cassazione e la Corte ribadisce che:
- è principio di diritto consolidato che la Banca deve far dichiarare il mancato pagamento attraverso il protesto allo scopo di tutelare i diritti del creditore;
- l’obbligo della Banca non viene meno in caso di sequestro sia civile che penale poiché la legge cambiaria non lo prevede come uno dei casi di forza maggiore che permettono la sospensione della procedura di protesto;
- non vi è alcun obbligo di legge che imponga alla Banca di avvisare il sottoscrittore della cambiale in caso di richiesta di protesto per mancanza di fondi. L’unico obbligo della Banca è quello di avvisare il sottoscrittore che il titolo è stato portato all’incasso;
quindi la Banca ha agito in buona fede nell’esecuzione del contratto ed anche sotto tale aspetto, la richiesta di risarcimento danni va respinta.

VERSO

4) La Cambiale è sempre protestabile per il mancato pagamento alla data fissata anche se nel frattempo è stata oggetto di sequestro

Cassazione, Sezione I Civile,   n. 91 del 4 gennaio 2017
Con sentenza depositata il 27/11/2010, la Corte d'appello di Ancona ha rigettato l'appello proposto da T.V. avverso la sentenza con la quale il Tribunale di Fermo aveva respinto la domanda, proposta dal T. nei confronti della Banca Popolare di Ancona e del Notaio I.A. (che aveva chiamato in giudizio la Meie Aurora Assicurazioni per essere manlevato in ipotesi di riconoscimento di una sua responsabilità), per il risarcimento dei danni derivati dal protesto di una cambiale di lire 1.875.000, emessa (insieme ad altre tre) nel 1994 dall'appellante in favore di tale C.G. e domiciliata presso la Banca convenuta. Protesto che il predetto assumeva illegittimo -e produttivo, a seguito della pubblicazione nel relativo Bollettino, di gravi danni per la sua attività imprenditoriale- avendo egli, una volta ricevuta comunicazione dalla Banca della messa all'incasso del titolo, sporto querela per la falsificazione della data di scadenza (corretta dal 30.9.1994 al 30.9.1995), a seguito della quale la Procura della Repubblica di Fermo aveva disposto il sequestro del titolo, e ciò nonostante il protesto era stato elevato, su richiesta della Banca, dal Notaio I. dietro presentazione di copia autentica del titolo stesso.
La Corte distrettuale, premesso che -come già rilevato dal primo giudice e non censurato nell'appello- è incontroverso che il T., ricevuta la comunicazione della messa all'incasso del titolo, non ha informato la Banca, tantomeno il Notaio, della denuncia penale presentata in ragione della presumibile contraffazione della data di scadenza, ha in primo luogo rilevato che l'esame visivo del documento conferma quanto affermato dal primo giudice, come cioè la contraffazione non sia visibile ad occhio nudo, sia pure a seguito di un esame attento. Ha poi osservato che - ferma l'insussistenza di disposizioni normative che imponessero la comunicazione da parte della Banca all'appellante dell'intervenuto sequestro del titolo e quindi del successivo protesto- il protesto era comunque, nella specie, atto dovuto onde evitare ai giratari del titolo la perdita del diritto di regresso, non essendo d'altra parte il sequestro probatorio eseguito dalla Procura -atto certamente non equivalente all'accertamento della contraffazione- una causa di forza maggiore idonea, ai sensi dell'art. 61 della legge cambiaria, a rinviare il protesto, la cui levata su copia autentica del titolo rilasciata a tal fine dalla Procura della Repubblica procedente non può peraltro - per quanto detto- configurare il reato di uso di atto falso di cui all'art. 489 cod. pen.. Avverso tale sentenza T.V. ha proposto ricorso a questa Corte affidato a tre motivi, cui resistono con distinti controricorsi la Banca Popolare di Ancona, il Notaio I. e la Unipol Assicurazioni s.p.a., successore per incorporazione della Meie Aurora Assicurazioni.

******

FRONTE

5) La lavoratrice madre può essere licenziata solo per colpa grave.

Una dipendente di Poste Italiane Spa impugna il licenziamento per giusta causa davanti al Tribunale di Frosinone. Il giudice accoglie il suo ricorso, dichiara l’illegittimità del licenziamento e ordina al datore di riammetterla in servizio presso il suo luogo di lavoro. Senonché l’azienda, prima della ripresa dell’attività lavorativa comunica alla dipendente il suo trasferimento ad altra sede di lavoro. La lavoratrice non si presenta e la società datrice di lavoro, di fronte a un’assenza ingiustificata di oltre sessanta giorni, la licenzia per giusta causa.
La lavoratrice impugna il nuovo licenziamento per nullità in quanto adottato durante il periodo di gravidanza e quindi in violazione delle norme che tutelano la lavoratrice madre.
Sia il Tribunale di Cassino che la Corte d’Appello di Roma respingono i suoi ricorsi, dichiarando la legittimità del licenziamento per sussistenza di una giusta causa. In particolare il giudice d’appello osserva che:
a) il comportamento della lavoratrice é riconducibile all'ipotesi disciplinata dal contratto collettivo nazionale di lavoro che sanziona con il licenziamento per giusta causa "l'assenza arbitraria dal servizio superiore a sessanta giorni lavorativi consecutivi";
b) in presenza di una colpa grave imputabile alla lavoratrice-madre, non opera il divieto di licenziamento, come previsto dalla stessa normativa a tutela della maternità.
Di diverso avviso la Sezione Lavoro della Corte di Cassazione, che ha accolto il ricorso della lavoratrice, dichiarando la nullità del licenziamento, per i seguenti motivi:
a) le norme a tutela della maternità e paternità vietano il licenziamento della lavoratrice madre dall’inizio del periodo di gravidanza fino al compimento del primo anno di vita del bambino;
b) però le norme prevedono alcune deroghe al divieto stabilendo che la lavoratrice madre possa essere licenziata in caso di colpa grave, che costituisce una giusta causa per la risoluzione del rapporto di lavoro;
c) il giudice di merito nell’affermare la sussistenza della colpa grave della lavoratrice madre deve compiere un’indagine sul caso concreto e darne conto nella motivazione;
d) il giudice di appello non si è attenuto a tali principi poiché ha ravvisato la giusta causa di licenziamento nella semplice violazione del contratto collettivo applicabile, che sanziona con il licenziamento senza preavviso l'assenza ingiustificata per più di sessanta giorni lavorativi consecutivi;
e) il giudice di merito avrebbe dovuto valutare in modo più approfondito la vicenda, prendendo in considerazione, ad esempio, le ripercussioni su diversi piani della maternità (personale, psicologico, familiare e organizzativo), soprattutto in presenza dei disagi derivanti dal trasferimento della sede di lavoro; 
f) la sentenza della Corte di appello di Roma deve, pertanto, essere annullata e la causa rinviata allo stesso giudice, che nel riesaminare la causa dovrà attenersi atterrà al principio di diritto e ai criteri sopra enunciati.

VERSO

5) La lavoratrice madre può essere licenziata solo per colpa grave.

Cassazione Civile – Sezione Lavoro, n. 2004 del 26 gennaio 2017
Con sentenza n. 100/2015 del 25/2/2015 il Tribunale di Cassino rigettava l'opposizione proposta da V.S. nei confronti dell'ordinanza dello stesso Tribunale che ne aveva respinto il ricorso per la dichiarazione di nullità o illegittimità dei licenziamento senza preavviso intimatole da Poste Italiane S.p.A., con lettera del 9/7/2012, per assenza ingiustificata, non avendo la lavoratrice, la quale aveva ottenuto dai Tribunale di Frosinone di essere riammessa nel posto di lavoro in precedenza occupato nell'Ufficio di (OMISSIS), ripreso servizio nell'Ufficio di (OMISSIS), ove era stata trasferita, con provvedimento del 2/3/2012, a far data dal 26/3 successivo.
Il reclamo della V. avverso detta sentenza del Tribunale di Cassino era respinto dalla Corte di appello di Roma, con la sentenza n. 5066/2015, depositata il 12 giugno 2015. La Corte osservava, in primo luogo, a fondamento della propria decisione, che la parte reclamante doveva considerarsi decaduta dalla possibilità di impugnare il trasferimento, avendo provveduto alla relativa impugnazione giudiziale con ricorso depositato in data 17/3/2013 e, pertanto, oltre il termine di duecentosettanta giorni previsto dalla L. n. 183 del 2010, art. 32, e decorrente nella specie dal 20/3/2012, data dell'avvenuta comunicazione dell'impugnativa del trasferimento: con la conseguenza che era da ritenersi precluso che la questione della legittimità del medesimo potesse essere valutata incidentalmente nel giudizio relativo al licenziamento. La Corte osservava poi che la condotta posta in essere dalla lavoratrice era riconducibile all'ipotesi di cui all'art. 54, par. 6^, lett. l) del CCNL 14 aprile 2011, che sanziona con il licenziamento per giusta causa "l'assenza arbitraria dal servizio superiore a sessanta giorni lavorativi consecutivi", e che tale condotta di persistente e ingiustificato rifiuto della prestazione, avuto anche riguardo alla circostanza che la V., all'epoca in stato di gravidanza, non si era neppure presentata al momento delle formalità di ripristino del rapporto per rappresentare le proprie particolari esigenze personali e familiari, integrava la fattispecie della colpa grave stabilita dal D.Lgs. n. 151 del 2001, art. 54, comma 3, lett. a), quale causa di esclusione del divieto di licenziamento. La Corte di appello riteneva infine di condividere la sentenza di primo grado circa l'immediatezza dell'esercizio dell'azione disciplinare, posto che la contestazione risultava formulata poco tempo dopo il perfezionarsi della condotta addebitata.
Ha proposto ricorso per la cassazione della sentenza la V. con sei motivi; la società ha resistito con controricorso, assistito da memoria. 
Diritto - Motivi della decisione - Con il primo motivo, deducendo violazione degli artt. 100 e 112 c.p.c., in relazione all'art.360 c.p.c., n.4, la ricorrente censura la sentenza impugnata per avere la Corte...