Le donne cambiano la Storia, cambiamo i libri di Storia.

Le donne cambiano la Storia, cambiamo i libri di Storia.
LE DONNE CAMBIANO LA STORIA, CAMBIAMO I LIBRI DI STORIA

28 ottobre 2021

italialaica news n.12/2021

 .it

Il sito dei laici italiani vi segnala:

Editoriale

I VACCINI E LA LAICITÀ

Attilio Tempestini 27.10.2021

A proposito di chi contesta i vaccini, sgombriamo subito il campo dall'argomento per cui questi sono il risultato di complotti. Al riguardo, evidentemente, andrebbe addotta qualche prova più solida di affermazioni su Facebook: altrimenti perché non ritenere che anche la contestazione dei… 



Editoriale

LA SFIDA DEI DIRITTI

Renato Piccini, Paola Ginesi 24.10.2021

Mai forse si è parlato tanto di diritti… ma di quali diritti si tratta?

È necessario fare chiarezza, porre fine alla retorica e alla banalizzazione che finisce per significare qualsiasi cosa e il suo contrario, ogni valore, di conseguenza, perde consistenza perché «quando un concetto…


Articoli

LAICITÀ, NEUTRALITÀ DELLE ISTITUZIONI, DEMOCRAZIA

Cesare Pianciola 26.10.2021

“Da alcuni anni a questa parte, per ragioni che andrebbero approfondite [...] “laicità” ha smesso di essere una parola chiave del dibattito culturale e politico, fatta eccezione per sporadiche e superficiali fiammate di discussione su casi specifici”, scrive Telmo Pievani presentando…


Articoli

NEO-REALISMO ITALIANO E CINEMA E SERIAL SUDCOREANI

Luigi Mazzella 20.10.2021

Il pensiero libero di Luigi Mazzella

Agli inizi del secondo dopo guerra mondiale, la grandezza del cinema neo- realistico italiano, era riconosciuta ed esaltata come unica ed eccezionale in tutto il mondo occidentale.

Essa costituiva una nota positiva in un contesto altrimenti e altamente…


Notizie

COMUNICATO STAMPA DI “ULTIME LIBERTÉ” SULL’ARRESTO NEI PAESI BASSI DEL PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE "COOPERATIE LAATSTE WIL"

Segnalato da EXIT - Italia 15.10.2021

Nous venons d’apprendre avec consternation, qu’aux Pays-Bas, la police a procédé à l’arrestation, ce mercredi, de Jos van Wijk, 73 ans, président de l’association Coopérative Dernière Volonté (CLW). Il est « suspecté d’être impliqué dans le délit d’assistance au…


Rassegna stampa

18.10.2021, LAICITÀ DELLA SCUOLA news, ottobre 2021

Coordinamento per la laicità della Scuola 18.10.2021

Notiziario on line del Coordinamento per la laicità della scuola

Editoriale: Questioni di matrici

In relazione a quanto è accaduto il 9 ottobre a Roma riproponiamo in questo numero delle NEWS la recensione del libro di Claudio Vercelli, Neofascismi (Edizioni del Capricorno, Torino…


Lo scaffale

Luigi Mazzella, LEOPARDI E GATTOPARDI

Recensione di Antonio Pileggi 27.10.2021

Avagliano editore, Roma, 2021, pagine 282, euro 23,00

Il libro intitolato “Leopardi e Gattopardi”, con sottotitolo “Un monologo tra racconto e saggio”, di Luigi Mazzella, pubblicato a luglio del 2021 per i tipi di Avagliano, ha caratteristiche singolari sia rispetto alle numerose altre…


Lo scaffale

Walter Isaacson, DECIFRARE LA VITA, Jennifer Doudna, la scienziata premio Nobel che ha rivoluzionato l'editing genetico

Recensione di Pierino Marazzani 23.10.2021

Mondadori, Milano, 2021, pagine 612, euro 25,00

Amplissimo saggio scientifico-biografico con spunti narrativi, corredato da precise note bibliografiche, illustrazioni e indice dei nomi.

In copertina una foto della prestigiosa scienziata, il cui aspetto pensieroso-melanconico non rispecchia il…


Gocce

A QUANDO UNA COMMISSIONE "SAUVÈ" ITALIANA SUGLI ABUSI DEL CLERO PEDOFILO?

Noi Siamo Chiesa 11.10.2021

Francia. Dopo Germania e Polonia ora è la Chiesa di Francia di fronte alle conclusioni angoscianti della Commissione Sauvé sugli abusi del clero pedofilo. In Italia i vescovi resistono da sempre a seri interventi di conoscenza, di pulizia e di pentimento collettivo. Senza aspettare Il …


Eventi

COME CAMBIANO LE RELIGIONI CON LE PERSONE LGBT E I LORO GENITORI IN ITALIA E IN EUROPA?

Da giovedì 21 ottobre a giovedì 9 dicembre 2021, ore 17.30, cinque incontri on line

La religione può giocare un ruolo considerevole nel modo in cui le persone interpretano orientamenti e identità di genere, da questa consapevolezza nascono i webinar on line di "UTC 2. UNITI VERSO IL…


 



e molto altro ancora su: italialaica.it  sito dei laici italiani

26 ottobre 2021

Pnrr e Next generation Eu Perché i dati pubblicati dal governo sul Pnrr non vanno bene

 


da OPENPOLIS: Tutto sul piano nazionale di ripresa e resilienza.
Perché i dati pubblicati dal governo sul Pnrr non vanno bene
Perché i dati pubblicati dal governo sul Pnrr non vanno bene

Uno degli elementi fondamentali nella realizzazione dei progetti contenuti nel piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) prevedeva un concreto e ampio coinvolgimento della società civile. Non solo nella definizione delle opere e delle riforme da realizzare ma anche nella successiva e fondamentale fase del monitoraggio sullo stato di implementazione degli interventi. Affinché ciò sia possibile però è fondamentale il più ampio accesso alle informazioni disponibili.

€ 24,9 mld

gli importi già stanziati dall’Unione europea a favore dell’Italia nell’ambito del Next generation Eu.

Sotto questo aspetto però abbiamo riscontrato le prime difficoltà. Nella sezione “open data” dell’apposito portale che il governo ha creato per la diffusione delle informazioni sul Pnrr infatti sono stati recentemente pubblicati 2 file. Tali documenti però non sono stati realizzati seguendo le più comuni buone pratiche in tema di open data. Ad esempio, non sono accompagnati da un file “meta dati”, esplicativo di quanto contenuto nel database principale. Inoltre questi file sono stati compilati in maniera disomogenea e contengono diversi errori. Tali problemi fanno presumere che il governo e le altre istituzioni coinvolte lavorino su altri database con dati corretti e aggiornati. Informazioni che però non sembrano accessibili a tutti.

Il Pnrr italiano e il confronto con gli altri paesi europei - L’Italia è il principale beneficiario dei fondi europei del Next generation Eu. Per questo è importante valutare non solo la capacità di attuazione dei progetti ma anche le scelte di investimento fatte dal nostro paese rispetto agli altri partner europei. Leggi

24 ottobre 2021

Europa: Il tasso di obesità - Quanto guadagnano i cittadini europei - Le modalità di pagamento degli europei.

 


da OPENPOLIS: 

In Europa, il tasso di obesità è più che raddoppiato negli ultimi 40 anni
In Europa il tasso di obesità è più che raddoppiato negli ultimi 40 anni

L'obesità è una malattia cronica che può avere conseguenze anche fatali. In Europa, dal 1975 al 2016 la sua incidenza è più che raddoppiata. I paesi che nel 2016 registravano i tassi più alti erano Malta (28,9%), Ungheria (26,4%) e Lituania (26,3%). Mentre gli stati con più decessi per obesità erano quelli dell'Europa orientale, in particolare Bulgaria e Romania, con rispettivamente 125 e 109 morti ogni 100mila abitanti.

+161%

l’aumento del tasso di obesità tra i maggiorenni europei, tra il 1975 e il 2016.

L'Italia è uno dei paesi Ue con il tasso di obesità più basso (22,6%), ma è tra i più colpiti dal problema dell'obesità infantile. Nel 2016 infatti il 34,8% dei bambini tra i 2 e i 4 anni erano in sovrappeso o obesi. Lo stesso dato si registrava in Grecia, seguita da altri paesi dell'Europa meridionale (Spagna, Bulgaria e Portogallo), mentre Belgio e Paesi Bassi erano gli unici paesi Ue in cui il tasso di obesità infantile risultava inferiore al 20%.

Malta, Italia e Grecia sono i paesi Ue con il più alto tasso di obesità infantile

Il tasso di obesità infantile nei paesi Ue (2016)

In Europa, il tasso di obesità è più che raddoppiato negli ultimi 40 anni
Europa

Gli ultimi articoli:

Quanto guadagnano in media i cittadini europei In tutto il continente europeo, negli ultimi 30 anni i salari medi annuali sono andati progressivamente aumentando. Fa eccezione l’Italia, dove nel 2020 si guadagna meno che nel 1990. Leggi

Le modalità di pagamento dei cittadini europei - Dall’inizio della pandemia è aumentato il ricorso a modalità digitali di pagamento. Tuttavia i pagamenti in contanti restano maggioritari ed eliminarli completamente non sarebbe un processo privo di complicazioni. Leggi