CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI FORMAZIONE PER L’ASSISTENZA AGLI ANZIANI E AI MALATI, PER L’APPLICAZIONE DI TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA DISTRUZIONE E IL RECUPERO DEI RIFIUTI, PER L’APPLICAZIONE DELLE ENERGIE RINNOVABILI PER USO CIVILE E PER LA PROFESSIONE DI VERIFICATORI DELLE EFFICENZE ENERGETICHE DEI FABBRICATI, ECC.
accademiakronos.it
ELENCO DEI CORSI:
- CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENZA ALLE PERSONE IN DIFFICOLTA’, PER GLI ANZIANI E I BISOGNOSI DI COMPAGNIA;
- CORSO D’INGLESE RISERVATO A STUDIOSI E AMBIENTALISTI;
- RESPONSABILE COMMERCIALE DELLA RETE DISSOCIATORI MOLECOLARI PER LA DISTRUZIONE DEI RIFIUTI URBANI;
- L’USO DEL GPS PER SCOPI AMBIENTALI, DI PROTEZIONE CIVILE, URBANISTICI E PER IL TURISMO;
- ESPERTO NELL’UTILIZZAZIONE DELLE ENERGIE RINNOVABILI E PER LA VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA ENERGETICA DEI FABBRICATI;
- II°CORSO PER ASSISTERE E SALVARE I CETACEI SPIAGGIATI E LE TARTARUGHE MARINE FERITE;
- CORSO SPECIALISTICO A VITERBO SUI TARTUFI
corso
PROGRAMMA QUALITA’ DELLA VITA
CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENZA ALLE PERSONE IN DIFFICOLTA’, PER GLI ANZIANI E I BISOGNOSI DI COMPAGNIA
Accademia Kronos oltre ad interessarsi dell’ambiente naturale, ha a cuore la qualità della vita dell’essere umano, soprattutto se solo e abbandonato, se malato e anziano. Per questo motivo organizza un corso di 80 ore per formare personale adatto alla nobile missione di assistenza.
Al termine del corso, selezionati i migliori,verrà istituito un centro di coordinamento e di assistenza a cui potranno rivolgersi tutti i cittadini del Lazio. Questo centro dovrà essere in grado di soddisfare un rilevante numero di richieste delle persone bisognose di aiuto reale. Un modo di aprire anche un nuovo canale occupazionale per i giovani.
I TEMI DEL CORSO
MATERIE FRONTALI
Anatomia; Fisiologia e farmacologia; igiene dell’ambiente di vita; ; igiene e prevenzione per la persona; organizzazione dei servizi sanitari; geriatria; la comunicazione; elementi di analisi transazionale; interventi sanitari di primo soccorso; interventi sanitari al paziente; assistenza domiciliare e assistenza di base; diritti e doveri del paziente; riscaldamento globale e rischi alla salute.
LABORATORI E STAGE
Simulazioni di pronto intervento; richiesta di soccorso e comportamenti in merito; metodologie atte ad affrontare attacchi di panico; qualche ora di assistenza socio-sanitaria reale presso casa di cura per anziani.
DOCENTI:
- Dott.ssa Magda Perrone ( Farmacista );
- Dott. Massimo De Simoni ( Capo Distretto Dirigente ASL );
- Dott. Alessandro Migliori ( Geriatra );
- Dott. Angelo Russo ( Psicologo Clinico );
- Dott.ssa Emanuela Lucchetti ( Terapista occupazionale );
- Paolo Perelli ( Infermiere professionale);
- Dott.ssa Cristina Sacchetti ( Psicologa );
- Dott. Bruno Mongiardo ( Primario reparto medicina generale “Belcolle”).
DIRETTORE DEL CORSO: Dott. Angelo Russo
PERIODO E LUOGO DEL CORSO
Il periodo previsto è gennaio –aprile 2008
Le lezioni saranno pomeridiane, dalle 15 alle 18, per tre volte a settimana ( giorni da decidere insieme nella prima riunione del 29 gennaio 2008).
Il luogo, a seconda del numero delle iscrizioni, potrà essere a Vetralla o a Viterbo. L’esatta ubicazione del luogo sarà fornita subito dopo le festività di Natale.
RILASCIO DI ATTESTATO DA ORGANIZZAZIONE RICONOSCIUTA
REQUISITI INDISPENSABILI PER L’ISCRIZIONE AL CORSO
Titolo di studio minimo richiesto: diploma di scuola media superiore. Predisposizione verso i bisognosi e i malati. Disponibilità e passione.
NUMERO MINIMO DI ALLIEVI PER AVVIARE IL CORSO
Minimo 20 persone, massimo 50
COSTO DEL CORSO
€ 400,00 di cui € 100,00 all’atto dell’iscrizione e il rimanente a corso iniziato.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Accademia Kronos. Via delle Piaggiarelle, 4 – Viterbo Tel. 0761.223480
e-mail ak_viterbo@alice.it
Corso
CORSO D’INGLESE RISERVATO A STUDIOSI E AMBIENTALISTI
E’ una grande opportunità offerta a studiosi e ricercatori, nonché ai soci di Accademia Kronos per apprendere un inglese appropriato ai temi scientifici.
DOCENTE: prof. Paolo Coppari
PERIODO: gennaio – maggio 2008 ( 2 incontri settimanali di pomeriggio )
SEDE: AK di Viterbo
COSTO DEL CORSO: Da € 200 a 300,secondo il numero delle adesioni.
Stage
RESPONSABILE COMMERCIALE DELLA RETE DISSOCIATORI MOLECOLARI PER LA DISTRUZIONE DEI RIFIUTI URBANI.
E’ questa una metodologia rivoluzionaria che, partendo dalla Pirolisi e produzione di Singas, applica le nuove tecnologiche brevettate dagli USA che evitano emissioni di gas esterni e producono, in maniera autonoma, energia calorica ed elettrica da vendere anche all’esterno dell’impianto. E’ questa una valida alternativa ai termovalorizzatori e ad altri sistemi di smaltimento e distruzione rifiuti. In Europa hanno iniziato ad utilizzare questi nuovi sistemi la Svizzera e la Spagna, per l’Italia saremmo i primi.
L’impegno è di un solo giorno.
DOCENTE: Ing. Roberto Rovaris
La partecipazione è gratuita, ma bisogna essere soci di Accademia Kronos.
Periodo: Fine gennaio 2008
Luogo. Roma
Stage
L’USO DEL GPS PER SCOPI AMBIENTALI, DI PROTEZIONE CIVILE, URBANISTICI E PER IL TURISMO
Tre giorni di teoria e molta pratica per imparare ad usare correttamente il GPS per fini di perfezionamento professionale e per entrare in una nuova professione.
DOCENTE: Ing. Giorgio Meroi
PERIODO : Aprile 2008
Località : Sutri (VT) – Centro Fontevivola – l’Antica Fonte
COSTO DELLO STAGE
Solo docenza con pranzo (3 pasti) = € 240
Tutto compreso ( vitto, alloggio, docenza e materiale) = € 330
NUMERO MINIMO DI ALLIEVI PER AVVIARE IL CORSO
10 persone. Max 30 persone.
RILASCIO DI ATTESTATO
Stage
ESPERTO NELL’UTILIZZAZIONE DELLE ENERGIE RINNOVABILI E PER LA VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA ENERGETICA DEI FABBRICATI
Stage di 4 giorni a Roma
Incontro con esperti del settore per analizzare le effettive potenzialità del mercato del fotovoltaico, nonché le disponibilità finanziarie degli istituti di credito per le istallazioni private. Norme di legge in proposito. Conto energia. Metodologie opportune per la progettazione e l’istallazione degli impianti di produzione energia elettrica da fotovoltaico.
La legge quadro sull’efficienza energetica dei fabbricati. Le modalità per diventare “verificatori energetici”.
DOCENTI: Ing. Pietro Rinaldi
dr. Giancarlo Armenia
dr. Claudio Baffioni
PERIODO = marzo 2008
Costo Stage, escluso vitto e alloggio = € 220,00
NUMERO MINIMO PER AVVIARE LO STAGE: 20 allievi
RILASCIO DI ATTESTATO
___________________________________
Corso
II°CORSO PER ASSISTERE E SALVARE I CETACEI SPIAGGIATI E LE TARTARUGHE MARINE FERITE
NAPOLI MAGGIO 2008
ORGANIZZATO DALLA FONDAZIONE ANTON DOHRN DI NAPOLI E DALLA SEZIONE CAMPANA DI ACCADEMIA KRONOS
L’IMPEGNO E’ PER UN SOLO WEEK END. GLI ISTRUTTORI SONO DELLA PRESTIGIOSA STAZIONE ZOOLOGICA ANTON DOHRN, DELL’UNIVERSITA’ DI NAPOLI E DEL SETTORE SCIENTIFICO DI AK.
ALLA FINE DEL CORSO SI OTTIENE UN TESSERINO CHE CONSENTE, IN CASO DI SPIAGGIAMENTO DI CETACEI E DI AVVISTAMENTO DI TARTARUGHE MARINE FERITE, DI POTER INTERVENIRE.
IL CORSO COSTA € 200. IL VITTO E L’ALLOGGIO SONO A PARTE ( DA € 25 AL GIORNO).
OSTELLI E ALBERGHI FACILMENTE RAGGIUNGIBILI.
LA PARTECIPAZIONE E’ RIGOROSAMENTE LIMITATA A 40 PERSONE.
Seminario
Seminario sullo studio dei fenomeni connessi al Global Change e sulle procedure di prevenzione
Corso specialistico strutturato in ottemperanza dell’art. 10 del Protocollo di Kyoto : “…Gli Stati firmatari coopereranno e promuoveranno a livello nazionale ed internazionale, ricorrendo, dove opportuno, ad organismi esistenti, alla realizzazione e all’esecuzione di programmi di educazione e di formazione……”
Percorso didattico-formativo gestibile in 3 giorni (full-immersion)
Sede: Viterbo e Roma
Obiettivi del corso
Offrire conoscenza, idee e strumenti per prevenire danni climatici sul territorio e per tutelare l’incolumità e la salute umana; nonché per realizzare iniziative atte a contenere le emissioni di CO2.
Appuntamenti formativi
- dr. Vincenzo Ferrara ( ENEA )
Il cambiamento climatico (l’Effetto Serra e il Global Change);
La situazione attuale (reale) sia a livello planetario che locale;
Gli scenari futuri;
La proposta dell’Unione Europea;
L’opposizione ad un protocollo vincolante;
L’adattamento ai cambiamenti del clima;
Procedure verso l’adattamento.
- prof. Riccardo Valentini (Università della Tuscia)
La funzione degli ecosistemi forestali sul clima globale;
I cambiamenti climatici e i danni agli ecosistemi forestali;
La funzione degli oceani per la mitigazione del clima terrestre;
- d.ssa Mara Angeloni ( Ministero Ambiente)
Il Protocollo di Kyoto - gli impegni;
I “sinks” e la questione dei “sinks”- i”sinks”come sorgenti di emissioni;
Modalità di Attuazione - I meccanismi flessibili (Joint implementation, Emission trading; Clean Development Mechanism);
Contabilizzazione e attuazione;
Il sistema dei registri;
Controlli e sanzioni.
- dr. Antonio Lumicisi (Ministero Ambiente)
I sistemi agro-forestali (“sinks”) e il protocollo di Kyoto;
Il successo negoziale dell’Italia sui “sinks”;
Il programma agro-forestale nazionale per l’attuazione del Protocollo di Kyoto;
Norme, consigli e comportamenti etici per attuare il Protocollo di Kyoto nella vita quotidiana.
- dr. Sergio La Motta ( ENEA)
Metodologie esatte e sperimentate per misurare l’incidenza e la quantità del CO2 nell’ambiente naturale, industriale e umano in genere;
Esperienze ed esercizi.
–dott. Claudio Baffioni ( Comune di Roma )
Il ruolo degli enti locali impegnati a rispettare il protocollo di Kyoto;
La posizione degli enti locali nella fase di compensazione CO2;
Gli aspetti amministrativi per la riduzione dei gas serra;
La realtà delle città italiane consumatrici di combustibili fossili. Le alternative;
I programmi del Comune di Roma per il Protocollo di Kyoto (Roma per Kyoto);
Procedure di certificazione e Agenda 21 per le amministrazioni pubbliche.
- prof.ssa Anna Maria Fausto ( Università della Tuscia )
Cambiamenti climatici, insetti e microrganismi patogeni. Situazione nelLazio e nelle altre regioni italiane. Prevenzione e cure.
- ing. Pietro Rinaldi ( Accademia Kronos )
Realizzazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili;
Norme e procedure tecniche per fornire corrente elettrica all’ENEL e all’ACEA;
I pro e i contro degli impianti di produzione energia dalla biomassa o dal vento;
Esempi pratici di realizzazioni tecnologiche a costi contenuti.
- dr. Francesco Tassone ( Responsabile nazionale della Filiera CO2)
Il ruolo degli enti pubblici nell’ambito della filiera CO2;
Come calcolare e attuare la compensazione di CO2 nelle amministrazioni pubbliche.
- dr Alessandro Drago – ( Esperto finanziamenti UE per gli enti pubblici)
Individuazione dei percorsi più agevoli per ottenere finanziamenti europei;
Procedure, esperienze ed esempi pratici per la formulazione dei progetti relativi.
- ing. Luciano Strauss
Opportunità per gli enti pubblici e per i privati di realizzare impianti per la produzione di energia elettrica nei settori: eolico, idraulico, da biomassa e solare;
Utili economici per gli enti e i privati che adottano particolari impianti di produzione energia;
Presentazione di progetti e realizzazioni di impianti per la produzione di energia.
RILASCIO ATTESTATI
Riservato a:
Amministratori pubblici e privati, laureati in campo scientifico, tecnici e dirigenti della protezione civile e dell’ambiente, giovani laureati interessati ad intraprendere una nuova professione.
Aspetti Logistici
Il seminario si terrà presso i locali ( informazione prima di Natale)
Quote d’iscrizione al corso.
€ 50 all’atto dell’iscrizione altri € 150 all’avvio della prima lezione.
MATERIALE DIDATTICO MESSO A DISPOSIZIONE DEGLI ALLIEVI
1 CD – rom su energie alternative e lezioni sul recente corso sull’attuazione del protocollo di Kyoto.
1 Manuale Sull’attuazione del Protocollo di Kyoto di Vincenzo Ferrara
1 Pubblicazione sui Cambiamenti Climatici dell’ENEA
Note aggiuntive
E’ possibile effettuare una visita alla Casaccia (ENEA) per vedere in funzione l’impianto solare del progetto Archimede.
Corso
CORSO SPECIALISTICO A VITERBO SUI TARTUFI
TARTUFICOLTURA
Accademia Kronos promuove un corso di tartuficoltura finalizzato all’impianto ed alla conduzione di una tartufaia coltivata.
Conduttore del corso: Dr Leonardo Baciarelli Falini
ricercatore presso l’Università di Perugia
Collaborazioni: Dr Francesco Tassone
progettista agroforestale
Prof.. Giulio Signorelli
Vicepresidente Accademia Kronos
Programma del corso: il tartufo e la tartuficoltura
I l corso prevede 5 interventi di Leonardo Baciarelli Falini e sono:
1) Introduzione sulla biologia, morfologia ed ecologia dei tartufi e delle piante
Simbionti
2) Piante micorrizate: tecniche di produzione e controllo; il mercato vivaistico
3) Progettazione di una tartufaia
4) Tecniche di coltivazione: tartufaie di tartufo estivo e bianchetto nonché
Di altri tartufi minori
5) Tecniche di coltivazione: tartufaie di tartufo nero pregiato e di tartufo bianco
L’intervento di Francesco Tassone:
- normativa e prospettive della tartuficoltura nell’ambito dei piani di
rimboscimento regionali. Linee guida della Comunità Europea
L’intervento di Giulio Signorelli:
- Legislazione e finanziamenti della Regione Lazio sulla tartuficoltura. Esperienze di valorizzazione del tartufo della Maremma
Il periodo degli incontri: marzo-aprile2008
Il corso verrà tenuto a Viterbo nei giorni di lunedì e venerdì.
Verrà svolto nelle ore serali dalle 18,00 alle 21,00. Consiste in sette incontri di 3 ore ciascuno e fornisce informazioni sugli argomenti che è necessario sapere riguardo alla coltivazione del tartufo. La partecipazione sarà limitata ad un massimo di 15 persone, ma potrà essere ripetuto qualora ci siano maggiori richieste. Saranno fornite dispense sugli argomenti del corso ed un attestato finale.
Il costo è di 170 euro.
Le iscrizioni ed il programma dettagliato degli incontri potranno essere richiesti telefonando presso la sede di Accademia Kronos di Viterbo via delle Piaggiarelle 4 tel.0761 223480 dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 12,00.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Gli aspiranti allievi debbono prenotarsi presso la sede di Accademia Kronos di Viterbo telefonando per informazioni e per iscriversi. La scheda di partecipazione allegata va compilata e spedita ad Accademia Kronos di Viterbo via Fax o via e-mail.
La prenotazione ai corsi è valida solo dopo aver effettuato un versamento di € 50 al c. c. postale n. 17019043 intestato ad: Accademia Kronos.
La sede centrale di Viterbo, dopo aver individuato il numero degli allievi, comunicherà la sede dove si terranno i corsi o gli stage e i giorni e gli orari delle lezioni.
PER INFORMAZIONI
Accademia Kronos Viterbo, via delle Piaggiarelle 4 – tel e fax 0761.223480
e-mail: ak_viterbo@alice.it; www.accademiakronos.it
SCHEDA DI ISCRIZIONE AL CORSO - N°______
dI: _______________________________________________________________________
Il Sig._____________________________________________________ nato il ____________________
a________________________________ in via _______________________________________________
n°_________CAP__________Città___________________________________________Prov ________
tel./e-mail di riferimento:____________________________________________________________
in possesso del titolo di studio:_____________________________________________________
chiede di essere iscritto al corso in menzione e resta in attesa di comunicazioni precise circa il luogo e la data della prima riunione.
La prima riunione serve a definire gli orari delle lezioni, il calendario del programma didattico ed eventuali modifiche migliorative del programma stesso.
Versa € 50,00 quale acconto della quota d’iscrizione, tramite bollettino di c/c/postale n. 17019043 intestato ad Accademia Kronos
Dichiara di accettare il regolamento qui sotto indicato.
Data:______________ Firma_____________________________
=======================================================================REGOLAMENTO
La prima quota versata per l’iscrizione può essere restituita completamente 15 giorni prima dell’inizio delle lezioni. Dopo 15 giorni e fino a 7 giorni dall’inizio del corso viene restituita solo la metà. Nulla è più dovuto a 6 giorni dall’inizio del corso.
La rimanente quota va versata all’inizio realle del corso o dello stage..
In caso di impossibilità di continuare il corso per motivi di causa maggiore o per colpa della organizzazione, tutta la quota può essere restituita tenendo presente, se si supera la metà delle lezioni, le spese sostenute fino a quel momento dall’organizzazione.
I costi di spostamento per gli stage sono in parte sostenuti dagli allievi e in parte dalla organizzazione.. Tuttavia volta per volta spese straordinarie legate ad esperienze esterne, saranno analizzate insieme, tra docenti, organizzatori e studenti.
L’Accesso agli esami finali è negato a chi ha superato il 51% di assenze in aula e a chi non ha mai partecipato ad uno stage.
L’Attestato di partecipazione e di esito finale viene consegnato agli allievi entro 30 giorni dal termine degli esami.
Nessun commento:
Posta un commento