Le donne cambiano la Storia, cambiamo i libri di Storia.

Le donne cambiano la Storia, cambiamo i libri di Storia.
LE DONNE CAMBIANO LA STORIA, CAMBIAMO I LIBRI DI STORIA

16 dicembre 2021

da OPENPOLIS= Ecologia e innovazione: Il sistema fotovoltaico - Le discariche - I mezzi pubblici

 


Il contributo energetico del sistema fotovoltaico
Il contributo energetico del sistema fotovoltaico

Negli anni il contributo energetico delle fonti rinnovabili è andato progressivamente aumentando. Tra queste, il solare fotovoltaico è il settore in maggior crescita. È inoltre quello con il più ampio margine di riduzione dei costi e potenziale aumento dell’efficienza, il che lo rende particolarmente utile nell’ottica di una transizione a un sistema energetico a basse emissioni. Nel 2020 sul territorio italiano erano presenti più di 900mila impianti fotovoltaici.


935.838

il numero di impianti solari fotovoltaici presenti sul territorio italiano al 31 dicembre 2020.

Come distribuzione, a nord è localizzato il maggior numero di impianti (il 55% del totale), in particolare a Brescia e Treviso, anche se è il territorio della città metropolitana di Roma il più fornito. Come produzione energetica è però il sud a dare il contributo maggiore, per via della potenza degli impianti e soprattutto della maggiore disponibilità di luce solare.

Lecce è la provincia dove si produce la quota maggiore di energia solare

La produzione di energia solare, come quota sul totale nazionale, nelle province italiane (2020)


Il contributo energetico del sistema fotovoltaico


Ecologia e innovazione

Gli ultimi articoli:

Quanti rifiuti sono smaltiti in discarica Lo smaltimento in discarica è una modalità di gestione dei rifiuti speciali sempre più marginale rispetto al recupero. A fronte di questo generale miglioramento è però aumentato lo smaltimento di scarti altamente tossici e nocivi per l’ambiente. Leggi

Con la pandemia si è ridotta la frequenza dell’uso di mezzi pubblici Usare i mezzi pubblici è un modo per contenere l’impatto negativo che i trasporti hanno sull’ambiente. Con la pandemia, però, in Italia è diminuita la frequenza nell’uso di autobus, tram e treni, soprattutto come quota degli spostamenti totali. Leggi

Leggi tutti i contenuti



 Fondazione openpolis. Via Merulana 19 - 00185 Roma - www.openpolis.it

8 dicembre 2021

Le festività dell'8 dicembre



Il giorno 8 dicembre presso gli antichi romani era la giornata dedicata al Fater Tiberinus, il dio Tevere, cui fin dai tempi più remoti era dedicato un tempio sull'isola Tiberina. 
 Questo cadeva tra le festività dedicate al dio Fauno,  - Faunalia Rustica - dal 5 all'8 dicembre,  già ben prima della fondazione di Roma, legate agli antichi costumi degli abitanti delle campagne e dei pastori che, fino dalla preistoria, in questo periodo erano soliti accendere dei grandissimi falò per cacciare via le tenebre e il gelo dell’inverno.
Il dio Fauno è una antica divinità italica di origine pastorale, protettore della fecondità degli uomini e degli animali. Nelle campagne si organizzavano banchetti mentre i sacerdoti  Salii, il cui tempio maggiore era sul monte Soratte, con danze e canti, invocavano la protezione di Fauno sul raccolto e sul bestiame e in onore del Dio sacrificavano un capretto o una pecora, le cui carni, come d'uso in quasi tutte le feste, venivano distribuite ai presenti.

- 8 dicembre - Tiberinalia - in onore di Tiberinus, il Dio Tevere che aveva un santuario sull'isola Tiberina. 
In suo onore si allestivano barche ornate di stoffe e fiori che scorrevano nel fiume rilasciando ghirlande sui cippi posti ai lati del Tevere. Si versavano in acqua anche offerte di vino.

- 9 dicembre - ante diem quintum Idus Decembres - Iunonis Iugalis - festa di Giunone protettrice dei matrimoni.
 Si svolgeva una processione, cui partecipavano le donne sposate abbigliate col peplo  fino al tempio di Giunone dove deponevano offerte e ghirlande per invocare fortuna sul proprio matrimonio,.

- 9 dicembre - - Templum Solis Indigetis
seconda festa in onore del Dio Sol Indiges, ossia Sole Progenitore di tutte le cose. (a Torvaianica, presso Roma, scoperti i resti del santuario del Sol Indiges e quelli di due altari dove Enea fece il primo sacrificio per ringraziare gli Dei dell'approdo su una terra ricca d'acqua e cibo.)

-  dal 10 al 12 dicembre - ante diem quartum Idus Decembres - Septimontium Agonalia

 L'antica festa in memoria della inclusione dei sette colli nella cinta muraria, prendeva il nome dalla zona comprendente diverse colline: Palatinus (Palatium,Germalus, Velia), Esquilinus (Oppius, Cispus, Fagutal), Caelius, Capitolium, Quirinalis.

AGONALIA
- 11 dicembre - ante diem tertium Idus Decembres - Agonalia -(quarta), in onore di Sol Indiges.

Tale festività cadeva quattro volte l'anno e ogni volta era dedicata ad una divinità diversa: il 9 gennaio a Giano, il 17 marzo a Marte, il 21 maggio a Veiove e l'11 dicembre a Sole Indigete. La celebrazione consisteva nel sacrificio di un ariete nero nella Regia da parte del re dei sacrifici. Se ne attribuiva l'istituzione a Numa Pompilio.

 Ianus -  
terza festa in onore di Ianus.

Anniversario della dedicazione del tempio dedicato al Sol Indiges.

- 12 dicembre -  pridie Idus Decembres - Agonalia -
(quinta), in onore di Sol Indiges.- 



Ma nel 2021 e dal 1854, si festeggia nel mondo cattolico praticamente il compleanno di Maria, madre di Gesu'.
L'Immacolata Concezione è un dogma cattolico, proclamato da papa Pio IX l'8 dicembre 1854 con la bolla Ineffabilis Deus, che sancisce come la Vergine Maria sia stata preservata immune dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento.

Il dogma ( verità assoluta, ovvero che va creduta e basta perché indimostrabile con metodi di analisi scientifica) dell'Immacolata Concezione riguarda il peccato originale.
Secondo la dottrina della Chiesa cattolica, infatti, ogni essere umano nasce con il peccato originale e solo Maria Madre di Cristo ne fu esentata, in vista della venuta e della missione sulla Terra del Messia, Dio decise che la Vergine dovesse essere totalmente senza peccato per portare la perfetta gravidanza del divino suo figlio fattosi uomo.

Non meravigliatevi se una sbattezzata come me vi ricorda questi particolari: per difendersi dalle superstizioni bisogna conoscer bene su cosa si fondano.

Per questo il giorno 8 dicembre è considerato l'onomastico di tutte le infinite Marie e  Immacolate che popolano l'area di espansione del cattolicesimo e mando loro tanti auguri.

29 novembre 2021

Di cosa si è occupato OPENPOLIS in questa settimana