Le donne cambiano la Storia, cambiamo i libri di Storia.

Le donne cambiano la Storia, cambiamo i libri di Storia.
LE DONNE CAMBIANO LA STORIA, CAMBIAMO I LIBRI DI STORIA
Visualizzazione post con etichetta ENERGIE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ENERGIE. Mostra tutti i post

5 febbraio 2025

LE TEMPESTE SOLARI VENGONO REGISTRATE DAGLI ALBERI...

 Un avvertimento arrivato dagli alberi è passato quasi inosservato: la supertempesta solare più intensa mai registrata

Quanto può essere grave una tempesta solare? Chiedilo a un albero. A differenza dei dati umani, che risalgono al massimo a centinaia di anni fa, gli alberi possono ricordare le tempeste solari per millenni: si tratta degli eventi Miyake, molto più intensi dell'evento Carrington del 1859.

Alcuni anelli degli alberi contengono informazioni sulle supertempeste solari di tipo Miyake.


Come riporta SpaceWeather.com, nel 2012 Fusa Miyake, dottorando presso l'Università di Nagoya,
ha fatto un'importante scoperta mentre studiava gli anelli del ceppo di un cedro giapponese vecchio di 1.900 anni.

Segnali di radiazioni cosmiche straordinarie negli anelli degli alberi: eventi Miyake

Un anello in particolare catturò la sua attenzione. Coltivato nel 774-75 d.C., conteneva un aumento del 12% di carbonio-14 (14C), un isotopo creato dalle radiazioni cosmiche. L'aumento è stato 20 volte maggiore rispetto alle normali fluttuazioni dei raggi cosmici. Altri team hanno confermato l'aumento in legname proveniente da Germania, Russia, Stati Uniti, Finlandia e Nuova Zelanda.

Qualunque cosa fosse, gli alberi di tutto il mondo ne hanno fatto esperienza. La maggior parte dei ricercatori ritiene che si sia trattato di una tempesta solare.

Spesso indichiamo l'evento Carrington del 1859 come lo scenario peggiore per una tempesta solare. La tempesta del 774-75 d.C. C. era almeno dieci volte più forte.

Se ciò accadesse oggi, lascerebbe senza fiato la tecnologia moderna. Dopo la scoperta iniziale di Miyake, lei e altri hanno confermato altri quattro esempi:
7176 a.C.,  5259 a.C.,  664-663 a.C.,  993 d.C. 
. I ricercatori li chiamano "eventi Miyake".


Picco del carbonio-14 del 774-775 d.C. C. [https://en.wikipedia.org/wiki/774%E2%80%93775_carbon-14_spike ]

Non è chiaro se tutti gli eventi Miyake siano causati dal sole. Anche le esplosioni di supernova e i lampi gamma producono picchi di carbonio. Tuttavia, le prove tendono a favorire le tempeste solari. Per ciascuno degli eventi Miyake confermati, i ricercatori hanno trovato picchi coincidenti di 10Be e/o 36Cl nelle carote di ghiaccio.

Gli eventi Miyake hanno posto i dendrocronologi (scienziati che studiano gli anelli degli alberi) al centro della ricerca spaziotemporale. Dopo la scoperta iniziale di Miyake nel 2012, la comunità internazionale che studia gli anelli degli alberi ha iniziato a collaborare per cercare prove delle super tempeste solari.

La loro collaborazione si chiama "iniziativa COSMIC". I risultati del progetto COSMIC pubblicati in un numero del 2018 di Nature confermano che gli eventi Miyake del 774-75 d.C. C. e 993 d.C. C. erano infatti globali. Gli alberi nei cinque continenti hanno registrato picchi di carbonio.

"Potrebbero verificarsi altri eventi Miyake durante l'Olocene", afferma Irina Panyushkina, membro dell'iniziativa COSMIC presso il Laboratorio per la ricerca sugli anelli degli alberi dell'Università dell'Arizona. "Trovarle sarà un processo lento e sistematico."


Una mappa globale delle misurazioni degli anelli degli alberi e delle carote di ghiaccio effettuate da COSMIC. Ulf Büntgen, et al. Comunicazioni sulla natura (2018)


"Una nuova importante fonte per le misurazioni annuali del 14C sono i dati sugli anelli galleggianti degli alberi in Europa e nei Grandi Laghi", afferma Panyushkina. "Si tratta di anelli molto antichi che potrebbero potenzialmente catturare picchi di 14C fino a 15.000 anni fa. Alla fine, penso che avremo una registrazione completa degli Eventi Miyake di quel periodo." 

Di recente sono stati identificati altri quattro candidati per gli eventi Miyake (12.350 a.C., 5.410 a.C., 1.052 d.C. e 1.279 d.C.). Il candidato del 12.350 a.C. identificato dagli anelli degli alberi nelle Alpi francesi, potrebbe avere dimensioni più che doppie rispetto a qualsiasi altro evento Miyake.

Per confermarlo, è necessario esaminare gli alberi di molti continenti e trovare picchi coincidenti di 10Be e 36Cl nelle carote di ghiaccio. Uno studio approfondito degli eventi di Miyake potrebbe rivelarci la frequenza con cui si verificano le super tempeste solari e quanto il sole rappresenti un pericolo per una società tecnologica. Restate sintonizzati per gli aggiornamenti sugli alberi.

Citazione dello studio:
Ulf Büntgen, et al. Tree rings reveal globally coherent signature of cosmogenic radiocarbon events in 774 and 993 CE. Nature Communications volume 9, Article number: 3605 (2018)


Che cos'è un "evento Miyake" ? 
Un evento che distruggerebbe internet, i satelliti e tutta la tecnologia che conosciamo: ecco cos'è






13 dicembre 2024

Le piante stanno assorbendo il 32% in piu' di CO2 ?

Una nuova valutazione rivela che le piante assorbono il 31% in più di CO2 rispetto a quanto stimato in precedenza

di Laurence Tognetti, MSc

22 OTT 2024

Quanta anidride carbonica (CO2) assorbono le piante dall'atmosfera? È questo che un recente studio pubblicato su Nature spera di affrontare, mentre un team di ricercatori ha studiato il cosiddetto Prodotto primario lordo terrestre (GPP), che misura la quantità di CO2 che la fotosintesi rimuove dall'atmosfera. Questo studio ha il potenziale per aiutare ricercatori, climatologi, legislatori e il pubblico a comprendere meglio il ruolo che le piante svolgono nella riduzione delle emissioni di carbonio, oltre a mitigare gli effetti del cambiamento climatico in tutto il mondo.

"Capire quanta CO2 le piante fissano ogni anno è un enigma su cui gli scienziati lavorano da un po'", ha affermato il dott. Lianhong Gu , un illustre ricercatore scientifico presso l'Oak Ridge National Laboratory (ORNL) e coautore dello studio. "La stima originale di 120 petagrammi all'anno è stata stabilita negli anni '80 ed è rimasta invariata mentre cercavamo di elaborare un nuovo approccio. È importante che prendiamo in mano il GPP globale poiché quell'assorbimento iniziale di carbonio terrestre influisce sul resto delle nostre rappresentazioni del ciclo del carbonio della Terra".


Il petagrammo è l'unità di misura standard utilizzata per il GPP: un petagrammo equivale a 1 miliardo di tonnellate metriche, e quest'ultima è la quantità di CO2 scaricata dal numero totale di veicoli per passeggeri alimentati a gas nel mondo, che ammonta a circa 1,4 miliardi.


Per lo studio, i ricercatori hanno utilizzato modelli informatici per stimare la quantità di solfuro di carbonile (OCS) che viaggia dall'atmosfera alle piante. Il motivo per cui si studia l'OCS è la sua facilità di monitoraggio rispetto alla CO2, con l'obiettivo dello studio di stimare quanto l'OCS contribuisca alla fotosintesi. Alla fine, i ricercatori hanno scoperto che il GPP era stimato in 157 petagrammi di carbonio all'anno, che è circa il 31 percento in più rispetto ai modelli di 40 anni fa, che stimavano il GPP in 120 petagrammi di carbonio all'anno.


"Fissare le nostre stime di GPP con osservazioni affidabili su scala globale è un passo fondamentale per migliorare le nostre previsioni sulla futura CO2 nell'atmosfera e sulle conseguenze per il clima globale", ha affermato il dott. Peter Thornton , Corporate Fellow e responsabile della sezione Earth Systems Science presso l'ORNL e coautore dello studio.

In futuro, il team spera che la nuova stima possa contribuire a porre dei vincoli ai modelli dei sistemi terrestri, consentendo così previsioni più accurate sul futuro del cambiamento climatico in tutto il mondo. 

Quali nuove scoperte sulla quantità di CO2 che le piante assorbono faranno i ricercatori nei prossimi anni e decenni? Solo il tempo lo dirà, ed è per questo che facciamo scienza!

Come sempre, continuate a fare scienza e continuate a guardare avanti!


Immagine in evidenza: Torre di osservazione a Panama progettata per raccogliere dati sul ciclo del carbonio nella foresta. (Credito: Jeffrey Warren/ORNL, Dipartimento dell'energia degli Stati Uniti)

22 agosto 2024

Pnrr - una selezione di agosto

 

12 agosto 2024

INFRASTRUTTURE E PNRR: a che punto siamo ?

 



2 agosto 2024

La rivoluzione industriale pulita è qui ?

 

Note di GatesNote di Gates
La rivoluzione industriale pulita è a Londra al BE Summit
Un insieme di immagini legate al clima, tra cui tubi industriali, pannelli solari, un trattore in un campo, vapore proveniente dalla produzione, agricoltori che raccolgono i raccolti, una gru in un cantiere edile, mulini a vento, un uomo che tiene un tablet in un campo e operai edili che si preparano tondini per cemento armato.
Di Bill Gates | 25 giugno 2024
I problemi causati dal cambiamento climatico sono spesso sui titoli dei giornali. È meno frequente che sentiamo parlare dei progressi compiuti nella lotta contro di esso. Ma attraverso i miei investimenti e il mio lavoro con Breakthrough Energy, sono fortunato ad avere una visione di molti le innovazioni più entusiasmanti e le aziende che le realizzano.

Al Breakthrough Energy Summit di quest'anno a Londra, oltre 100 di loro si sono riuniti per condividere le soluzioni su cui hanno lavorato e che sono pronte per essere messe in pratica e affrontare il cambiamento climatico oggi. Tra queste:

  • Vetro per finestre così efficiente dal punto di vista energetico che funziona come una parete trasparente
  • Prodotti microbici, già utilizzati su 5 milioni di acri, che rendono le colture meno bisognose di fertilizzanti
  • Riciclaggio delle batterie dei veicoli elettrici che recupera minerali essenziali e riduce le emissioni
  • Tecnologia che trasforma i rifiuti vegetali in mattoni che catturano il carbonio
  • Linee elettriche avanzate che possono raddoppiare la trasmissione della nostra attuale rete elettrica
Queste sono solo alcune delle incredibili innovazioni che affrontano le cinque grandi sfide del cambiamento climatico: produzione, agricoltura, trasporti, elettricità ed edifici. Ciò che è più entusiasmante, però, è che non sono solo idee o prototipi; sono collaudate tecnologie che sono già state distribuite commercialmente o che stanno per esserlo. Ho appena pubblicato un post sul blog che entra più nel dettaglio su di loro e su molti altri al summit.
La rivoluzione industriale pulita non è un sogno lontano. È qui e in bella mostra a Londra. E il BE Summit non è solo una vetrina per queste tecnologie pulite, è una rampa di lancio. Riunendo leader del governo e dell'industria, stiamo catalizzando gli investimenti necessari per ampliarli, accelerarne l'adozione e amplificarne l'impatto nella lotta contro il cambiamento climatico.
Per saperne di più su queste soluzioni pronte all'uso e su cosa rende il BE Summit di quest'anno così diverso dagli anni passati, consultate subito Gates Notes .
Come sempre, grazie per essere un Insider.
Firma della fattura
PS Se ti interessa il cambiamento climatico, devi leggere Cipher News. Sono orgoglioso di supportare l'incredibile team di Cipher, guidato da Amy Harder, perché vanno oltre i titoli per fornire notizie approfondite e analisi di esperti sulle persone e le innovazioni promuovere soluzioni climatiche reali. Iscriviti alla loro newsletter settimanale.