Dio, Patria, Famiglia e Fondi Pubblici [2]
Nella precedente parte di questo dossier, abbiamo cominciato a conoscere la Coalition pour la Vie et la Famille (CVF), il nuovo partito europeo presieduto dal belga Alain Escada del partito francese Civitas. Dopo aver rimarcato i legami che Escada ha e ha avuto con neofascisti e neonazisti europei (soprattutto francesi) e dopo aver mostrato come gestisca il sito medias-presse.info, abbiamo notato la strana sovrapposizione tra CVF e Alliance for Peace and Freedom (APF), il partito europeo fondato e presieduto dal segretario di Forza Nuova Roberto Fiore. Prima di procedere, però, con la disamina dei membri di CVF e, soprattutto, dei finanziamenti concessi dal Parlamento Europeo a CVF e APF, vediamo come si siano mossi fino a questo momento Forza Nuova e Civitas sul terreno della militanza (in particolare anti-abortista, anti-gay e anti-gender), con quali punti di contatto e per quali ragioni.
Prima de La Manif Pour Tous: Civitas contro la “cristianofobia”

Frigide Barjot contro la pièce Golgota Picnic nel dicembre del 2011, al fianco di Civitas. Barjot diventerà il principale volto de La Manif pour Tous.
Oltre alla stretta vicinanza alla Fraternità Sacerdotale di San Pio X (FSSPX) ed, evidentemente, a certe idee politiche, Civitas e Forza Nuova si incontrano sul terreno della militanza. Nella seconda metà dell’ottobre del 2011, Civitas attirò per la prima volta l’attenzione dell’opinione pubblica e dei media quando organizzò diverse manifestazioni di protesta contro una rappresentazione teatrale di Romeo Castellucci, dal titolo Sul concetto di volto nel figlio di Dio, perché giudicata troppo blasfema. Alla dieci-giorni di disordini davanti al Théâtre de la ville di Parigi, insieme a Civitas e alla FSSPX, partecipò il partito nazionalista Renouveau Français (RF) – già membro del primo gruppo a livello europeo di Roberto Fiore, lo European National Front. Durante una replica, RF arrivò addirittura a interrompere lo spettacolo, srotolando sul palco del teatro uno striscione con su scritto “Christianophobie, ça suffit!” (trad. “Basta cristianofobia!”). Come l’Œuvre Française di Yvan Benedetti e le Jeunesses Nationalistes di Alexandre Gabriac, anche RF aveva sostenuto con forza la corrente del Front National rappresentata da Bruno Gollnish. Difatti, non a caso, a protestare contro la pièce di Castellucci vi si vide Gabriac. Il penultimo giorno di repliche, ossia il 29 ottobre 2011, sempre con il supporto della FSSPX, Civitas organizzò a Parigi una vera e propria manifestazione contro la “cristianofobia” (sic) che da place des Pyramides arrivò a place André Malraux. In questo modo, sfruttando la scia delle proteste contro Castellucci, Escada riuscì a toccare l’apice della visibilità mediatica, nonostante non avesse radunato più di duemila persone.
A Tolosa tre settimane dopo (dunque nel novembre del 2011) e a Parigi due mesi dopo (dunque in dicembre), Civitas chiamò nuovamente alla mobilitazione lo stesso sottobosco di neofascisti e integralisti cattolici contro lo spettacolo teatrale Golgota Picnic di Rodrigo García. Il metodo scelto fu più o meno lo stesso delle azioni ottobrine. A Parigi, per esempio, si organizzarono sit-in di protesta, l’8 dicembre una processione lefebvriana “riparatrice” e l’11 una seconda manifestazione contro la cristianofobia. Lo slogan fu “La Francia è cristiana e deve restarlo!”. Guardando in
prospettiva, si trattò dei primi ticchettii della bomba che esploderà tra il 2012 e il 2013 con La Manif Pour Tous (LMPT) francese, cioè con le mobilitazioni in opposizione alla legge Taubira sui matrimoni egualitari e le adozioni per le coppie formate da persone dello stesso sesso. Del resto, tra i principali attori di quelle proteste di fine 2011 vi fu Frigide Barjot, il primo ambiguo volto e la prima organizzatrice – insieme a Escada – di ciò che diventerà, un anno più tardi, LMPT. Una caratteristica peculiare delle manifestazioni contro la loi Taubira, infatti, fu la presenza massiccia di cattolici integralisti. Tanto che, pian piano, a prendere il dominio delle strade furono veri e propri neonazisti, come accadde nel 2014 durante l’antigovernativo Jour de Colère organizzato da Béatrice Bourges, ex membro de LMPT. Ovviamente, Civitas vi partecipò. Nella puntata del programma televisivo Spécial Investigation dedicata a LMPT, lo specialista dell’estrema destra Jean-Yves Camus ha sottolineato come slogan antisemiti così violenti non si fossero sentiti da decine di anni per le strade francesi, neanche durante le manifestazioni della destra radicale.

Prima dei Family Day: Forza Nuova contro la cristianofobia

Alessandro Fiore (il primo a sinistra) e Pierpaolo Petrucci (con il microfono) durante il pubblico rosario riparatore, Milano, 28 gennaio 2012
Allo stesso modo in cui saranno replicate – per modalità, slogan e organizzazione – le mobilitazioni anti-gay e anti-gender francesi, anche le proteste contro lo spettacolo di Castellucci Sul concetto di volto nel figlio di Dioarrivarono in Italia. Difatti, tra il 24 e il 28 gennaio 2012, allorché la pièce fu messa in scena al Parenti di Milano, i neofascisti cattolici organizzarono una serie di azioni dimostrative, anticipate da minacce antisemite all’indirizzo di Andrée Ruth Shammat, direttrice del teatro. Come a Parigi e a Tolosa, anche a Milano erano supportati dalla FSSPX. Forza Nuova, per esempio, tentò di interrompere la pièce mentre andava in scena, così come fece pochi mesi prima Renouveau Français. E anche lo slogan e i metodi delle proteste furono gli stessi. Al grido di “Basta cristianofobia!”, infatti, si celebrarono messe lefebvriane, si recitarono rosari di riparazione, si intonarono canti vandeani. Per mobilitare i cattolici, fu persino preparato un video ad hoc, pubblicato dal Comitato San Carlo Borromeo sulla piattaforma youtube il primo gennaio 2012. Questo video rievocava gli eventi parigini con alcune sequenze filmate (di Civitas e di Renouveau Français) e le seguenti parole:
Il 28 Gennaio 2012 presso il teatro “Parenti” di Milano andrà in scena lo spettacolo “Sul concetto di Volto nel Figlio di Dio” durante il quale vi è un lancio di pietre ed escrementi contro il dipinto di Antonello da Messina raffigurante il volto di Nostro Signore Gesù Cristo. In Francia i cattolici hanno reagito con azioni spontanee per ritardare o interrompere gli spettacoli o manifestando pacificamente in piazza. Anche noi cattolici italiani il 28 Gennaio abbiamo il dovere di… REAGIRE!
Questo testo fu ripreso, quasi alla lettera, in un volantino redatto e distribuito dal su citato comitato. Per la precisione, nel volantino si omise il riferimento al dipinto di Antonello da Messina e, in modo più incisivo ma sottilmente falso, si fece riferimento a un lancio di pietre ed escrementi contro “l’immagine di Nostro Signore Gesù Cristo”, eliminando così il discorso iconico-simbolico della pièce sullo statuto dell’immagine (oltre che, a lato, del rapporto padre-figlio) e rimpiazzandolo, invece, con un’offesa aperta alla religione. Parte di una mobilitazione più vasta e non di certo spontanea, ma anzi pensata e architettata, il Comitato San Carlo Borromeo fu con tutta evidenza costituito per contrastare lo spettacolo di Castellucci e replicarela mobilitazione francese di Civitas. A tal proposito, basta dare un’occhiata alla foto inserita nel banner del blog Basta Cristianofobia (del Comitato San Carlo Borromeo) e scattata durante la manifestazione parigina del 29 ottobre 2011:

Il 29 (sic) dicembre 2011, infatti, vide la luce il primo post del blog del comitato, di cui – guarda caso – non si ha alcuna traccia precedente sul motore di ricerca Google. In quel post, si chiedeva ai cattolici di prendere esempio dai francesi (dunque da Civitas e neofascisti) e protestare contro la pièce di Castellucci. Assai diversamente da quanto comunicato alla e dalla stampa, fu a distanza di dieci giorni dal primo post che, sempre attraverso il blog Basta Cristianofobia, si annunciò un “pubblico rosario riparatore” per il 28 gennaio, coincidente con la data di chiusura dello spettacolo, in pieno stile Civitas e FSSPX. Si seguì, difatti, lo stesso ritmo temporale delle proteste di Parigi: sit-in e disordini nei giorni dello spettacolo, finale manifestazione durante l’ultima replica. In più, attraverso la sua pagina Facebook, il Comitato San Carlo Borromeo organizzò e rese pubblico l’evento. Leggere la lista degli invitati e dei partecipanti è rischiarante, poiché vi si trovano quasi esclusivamente nomi di militanti forzanovisti. Tra questi, per esempio, c’è chi comunicò la propria assenza in modo molto familiare, chiudendo il messaggio con un nazista SH (cioè Sieg Heil). Per puro caso, a capeggiare la recita del rosario vi furono preti lefebvriani (in particolare l’ormai ex superiore del distretto italiano della FSSPX, Pierpaolo Petrucci) e il figlio del segretario di Forza Nuova nonché attuale portavoce di Notizie ProVita, Alessandro Fiore.
Cattolici neofascisti: Civitas e Forza Nuova


Dopo La Manif Pour Tous: Coalition pour la Vie et la Famille

Dio, Patria, Famiglia e Fondi Pubblici [3.1]
Coalition pour la Vie et la Famille: Lo statuto
Il 5 settembre 2016 a Bruxelles, Alain Escada, Stefano Pistilli e François-Xavier Peron costituirono un’associazione a scopo non lucrativo denominata Coalition pour la Vie et la Famille (CVF). Nell’articolo 1 dello statuto, consultabile pubblicamente anche attraverso la gazzetta ufficiale belga Moniteur belge, si specifica che CVF è un partito politico e che, dunque, obbedisce ai regolamenti europei sui partiti e alle leggi belghe sulle associazioni. Curiosamente, lo statuto sembra essere formalmente ricalcato su quello della Alliance for Peace and Freedom (APF), il partito europeo presieduto da Roberto Fiore. A sua volta, lo statuto di APF è – casualmente – molto simile a quello del Partito Popolare Europeo (European People’s Party – EPP). La spiegazione di queste somiglianze può essere rintracciata nelle parole di Valerio Cignetti, segretario generale del partito europeo Alliance of European National Movements(AENM) ed ex membro dell’italiano Movimento Sociale-Fiamma Tricolore (MS-FT). Chiamato in causa dai giornalisti del quotidiano francese Le Monde Jean-Baptiste Chastand e Olivier Faye in un articolo sui finanziamenti ai partiti europei di estrema destra, Cignetti ha ammesso con innocenza: “Ho semplicemente copiato gli statuti dello EPP, tutti hanno probabilmente fatto la stessa cosa in seguito”. Che cosa sia successo ai soldi dati alla AENM e alla fondazione affiliata (Identités et Traditions Européennes) è al momento un piccolo mistero, soprattutto se si considerano le accuse lanciate dai membri di MS-FT attraverso la loro pagina Facebook. Giusto per chiudere il cerchio, ricordo che la AENM fu fondata nel 2009 da Bruno Gollnish, Jean-Marie Le Pen e Nick Griffin, i quali sono oggi strettamente legati alla CVF e alla APF. Comunque sia, nell’assemblea del 5 settembre 2016, durante la quale si firmò lo statuto della Coalition pour la Vie et la Famille, Alain Escada venne nominato presidente, Stefano Pistilli segretario generale e François-Xavier Peron tesoriere. Escada e Peron sono membri del partito francese Civitas. Invece, chi è Pistilli, italiano residente a Londra?
Stefano Pistilli e UK Privilege LTD

Stefano Pistilli
Classe 1983, Pistilli si è formato come designer a Roma. Nel 2012, registrò ufficialmente due aziende inglesi, la Geo Discovery LTD e la UK Privilege LTD. Quest’ultima, in particolare, offriva a giovani italiani la possibilità di soggiornare per più o meno brevi periodi a Londra, vendendo corsi d’inglese e posti alloggio in famiglia o in appartamento, aiutando nella ricerca di un lavoro nel settore turistico (ma non solo), organizzando tour della città e fornendo una serie di altri servizi, come il trasporto da e per l’aeroporto. Per la precisione, UK Privilege operava già da due anni, come testimonierebbe anche un videopromozionale pubblicato sulla piattaforma youtube il 26 settembre 2010. Fin dagli inizi, l’elemento di attrattiva sul quale la società puntava era la “gratuità” dei servizi di intermediazione offerti: nessun costo aggiuntivo di agenzia sarebbe stato addebitato al cliente nel totale di spesa da sostenere per l’esperienza all’estero. In un post pubblicato sulla pagina Facebook il 10 marzo 2013, UK Privilege precisò come tutto ciò fosse possibile grazie ai supporti economici versati da “enti, scuole e investitori immobiliari”. Quali fossero non è dato sapere. D’altra parte, a partire dal 2014, la società di Pistilli strinse un accordo di partenariato con la International Student Identity Card (ISIC). Per puro caso, tra i distributori della ISIC vi è il presidente della ProVita ONLUS Toni Brandi, il quale è membro del direttivo di due associazioni collegate alla carta internazionale, cioè l’omonima ISIC e la International Student Travel Confederation. Nonostante tutto ciò, nel marzo del 2014, Pistilli cedette il ruolo di amministratore unico di UK Privilege a Matteo Stella e, nell’agosto dello stesso anno, gli cedette anche l’intera sua quota societaria. Ed è qui che le cose diventano più complicate.

Dal profilo Facebook di Matteo Stella
Reti aziendali in Italia

Alessandra Benignetti (la seconda da sinistra) e Matteo Stella (il terzo da sinistra); qui la foto pubblicata su Facebook
Matteo Stella, lo abbiamo visto nell’ottava parte del dossier Di chi parliamo quando parlano di gender, è un militante di Forza Nuova che contribuì alla creazione di Notizie ProVita, il giornale della ONLUS ProVita (di cui è portavoce il figlio di Roberto Fiore, Alessandro). Già indagato per alcuni pestaggi, nel suo curriculum Stella vanta anche diversi ruoli politici all’interno del partito di Fiore: è stato dirigente di Lotta Studentesca; presidente della ONLUS Evita Peron e membro della ONLUS Solidarietà Nazionale; candidato nel 2013 come consigliere comunale di Roma (insieme alla giornalista Alessandra Benignetti) e nel 2015 come sindaco di Albano (RM). Inoltre, egli lavorò nel 2012 per la Rapida Vis SRL, azienda attualmente inattiva e il cui indirizzo della sede legale (Via Cadlolo 90 a Roma) corrisponde alla sede nazionale di Forza Nuova. Brevemente, la Rapida Vis si
occupava di servizi postali e della distribuzione di Notizie ProVita. Dal 2010 al 2013, socio fondatore e amministratore della Rapida Vis fu Beniamino Iannace, ex militante forzanovista ed ex co-fondatore e direttore amministrativo di Notizie ProVita. Dal 2013 a oggi, le quote societarie della Rapida Vis sono divise tra due figlie di Roberto Fiore, Carmen e Beatriz. Nel 2010, insieme a Patrizio Nicoletti (fedelissimo di Fiore dai tempi di Terza Posizione) Iannace aprì un’associazione culturale a Benevento per aiutare giovani italiani a trovare posti alloggio, corsi d’inglese e lavoro a Londra. Si chiamava New London e si appoggiava apertamente all’associazione culturale Easy London – che, com’è ormai ovvio, organizzava soggiorni a Londra. Fondata nel 1989 a Roma e più recentemente ribattezzata Londra Facile, Easy London è presieduta da sempre da Maurizio Catena, già leader degli Irriducibili (cioè gli ultras di estrema destra della Lazio). Inoltre, un figlio di Catena, Fulvio, è stato socio fondatore e amministratore dell’inglese Easy London (UK) Limited, dalla sua creazione nel 2013 fino alla estinzione nel 2016. Tanto New London di Iannace e Nicoletti, quanto Londra Facile di Catena padre e Easy London UK di Catena figlio – insieme a tanti altri siti e agenzie a essi collegati, in modo più o meno esplicito – offrono e vendono gli stessi servizi in associazione a – e per conto di – due altre società: la Londoners LTD e la gemella (non operativa) Empire Schools LTD. Socio e presidente del consiglio di amministrazione di entrambe è Davide Olla, che – come è stato sottolineato nel blog francese Droite(s) Extrême(s) – ha le chiavi del piccolo impero economico del segretario di Forza Nuova Roberto Fiore.

Network aziendali nel Regno Unito

Gli alloggi di Easy London e di London Orange
Londoners LTD è la società che gestisce le Empire Schools – ossia il Mapesbury College di 150-154 Walm Lane a Londra – e l’agenzia di soggiorni a Londra London Orange. A fondarla furono, nel luglio del 2005, tali Stefano Fidenzi, italiano, e Cédric Martin, francese, con Davide Olla a fare da testimone. Il mese successivo, Fidenzi dimissionò e cedette la sua quota societaria a Olla, il quale, sempre in agosto, divenne presidente del consiglio di amministrazione al posto di Martin. Olla, però, era contemporaneamente segretario del consiglio di amministrazione di un’altra società, la Euro Agency UK LTD. Estinta nel 2014, quest’ultima era legata a un’altra azienda ancora, cioè la Meeting Point Accommodations Limited, e ne condivideva sia la sede legale, sia le proprietà gestite, sia i soci, sia i dirigenti.
Per farla breve, a capo della Euro Agency UK e della Meeting Point vi erano Roberto Fiore e Claudia Sessa, ultima moglie del defunto Massimo Morsello (fondatore di Forza Nuova con Fiore). Inoltre, il ruolo di garanti per la Empire Schools LTD di Olla, oltre che per la Euro Agency UK LTD e la Meeting Point Accomodations Limited di Fiore e Sessa, è stato ricoperto da Edgar e Jean Griffin, i genitori di Nick Griffin, ex leader del British National Party e vicepresidente della Alliance for Peace and Freedom (il partito europeo presieduto da Fiore). Come se non bastasse, Edgar e Jean Griffin furono anche garanti e contabili di un’ennesima società di Fiore e Sessa, cioè la CL English Language School LTD (che, a sua volta, gestiva l’omonima scuola di inglese fino allo scioglimento dell’impresa nel 2011). La Euro Agency UK LTD, invece, operava con il nome di Force 1 Agency. A cercare ciò che rimane della Force 1 in giro per il web si risale a militanti forzanovisti, tra cui, in particolare, Patrizio Nicoletti. Già militante di Terza Posizione e più volte candidato in diverse tornate elettorali nelle liste di Forza Nuova, il romano Nicoletti era a capo di un’associazione di Benevento, la New London, insieme a Beniamino Iannace. A questo punto torniamo indietro.

Pistilli di un fiore

Dio, Patria, Famiglia e Fondi Pubblici [3.2]
Il 5 settembre 2016 a Bruxelles, Alain Escada, Stefano Pistilli e François-Xavier Peron costituirono un partito europeo denominato Coalition pour la Vie et la Famille (CVF). Escada venne nominato presidente, Pistilli segretario generale e Peron tesoriere. Dopo aver già mostrato i legami tra Escada, i nazionalisti francesi e Alliance for Peace and Freedom (il partito europeo presieduto da Roberto Fiore) e dopo aver analizzato le connessioni tra Civitas (il partito francese, già associazione, di Escada e Peron) e Forza Nuova (il partito italiano di Fiore), adesso riprendiamo il filo, occupandoci ancora delle attività economiche e politiche di Pistilli – e non solo.
Reti postali


Recensioni della Futura Vis SRLS su Facebook. Attualmente, la pagina è stata chiusa. Qui, però, trovate lo screenshot nelle dimensioni originali.
Nel febbraio del 2014, si aggiunse al franchisingdella Italiana Servizi Postali anche la Futura Vis SRLS, con sede legale in Piazza Clodio 12 (dove aveva lo studio il fratello di Roberto Fiore, l’avvocato Stefano) e ufficio in Via Cadlolo 90 (dov’è situata la sede nazionale di Forza Nuova e dove aveva sede legale la Rapida Vis SRL). A costituire la società furono la giovane studentessa Giulia Lipari, amministratrice unica, e il segretario generale di Coalition pour la Vie et la Famille Stefano Pistilli. Attualmente attiva ma non operativa, la Futura Vis gestiva almeno due filiali della Italiana Servizi Postali, ossia quella di Roma e quella di Montesilvano (PE). In aggiunta agli uffici postali, l’azienda offriva servizi di marketing, tra cui la creazione di numeri verdi e la stampa di materiale promozionale. Così, giusto per rinfrescare la notizia, ricordo che nel 2014 Forza Nuova creò il primo numero verde anti-gender, pubblicizzato anche da Notizie ProVita. Comunque, il 30 giugno 2016, Pistilli cedette la sua quota societaria della Futura Vis SRLS (pari al 50%) a Carmen Fiore, figlia del segretario di Forza Nuova. In questo modo, due figli di Roberto Fiore – Alessandro e Carmen – sono soci della stessa rete postale, di cui una filiale opera (o operava?) allo stesso indirizzo della sede nazionale di Forza Nuova. A questo quadro, infine, va aggiunta l’attualmente inattiva SRL Rapida Vis di Beatriz e Carmen Fiore, fondata sempre da Beniamino Iannace e con sede legale in Via Cadlolo 90, cioè dove ha la sede nazionale Forza Nuova.
Economia Politica

Stefano Pistilli e Alliance for Peace and Freedom

Stefano Pistilli (il primo a sinistra) e i membri del consiglio direttivo di Alliance for Peace and Freedom
Sempre nel febbraio del 2016, il partito europeo presieduto da Roberto Fiore, Alliance for Peace and Freedom, abbandonò definitivamente il blog su piattaforma WordPress, così come l’indirizzo alliance-for-peace-and-freedom.com, per registrare quello che è oggi il suo sito ufficiale, ossia apfeurope.com. Nello stesso mese, furono altresì acquistate le varianti allianceforpeaceandfreedom.com e alliancepeaceandfreedom.com. Il titolare dei tre domini risulterebbe essere tale Mario Tancredi, il cui domicilio a Londra combacia – guarda caso – con quello di Stefano Pistilli, almeno secondo i documenti di alcune sue attività economiche e di una parte dei siti web a lui intestati. D’altra parte, Pistilli – lo abbiamo visto – è (stato?) in affari con diverse reti imprenditoriali riconducibili alla famiglia Fiore o a Forza Nuova, dalle società che organizzano soggiorni a Londra fino a un gruppo di poste private italiane. Dunque non v’è da stupirsi troppo. Come già fu per Beniamino Iannace e altri militanti forzanovisti, infatti, il ruolo di Pistilli non è limitato al solo campo economico, bensì trova il suo centro in quello spiccatamente politico, lì dove i confini sono sempre stati labili. In un post pubblicato sulla pagina Facebook di Alliance for Peace and Freedom nel 2015, per esempio, l’attuale segretario generale di Coalition pour la Vie et la Famille veniva indicato come membro di Forza Nuova. La sua militanza gli permise, così, di essere uno dei tre protagonisti, insieme a Roberto Fiore e Nick Griffin, della campagna di raccolta fondi in supporto del partito neofascista cipriota Ethnikó Laikó Métopo (ELAM). La campagna fu lanciata proprio da APF in vista delle elezioni governative del maggio 2016. Membro di Forza Nuova un po’ speciale Pistilli, si direbbe. Negli anni, infatti, al pari solo della giornalista de Il Giornale Alessandra Benignetti, egli ha preso parte a molteplici meeting, convegni e conferenze stampa del partito europeo presieduto da Fiore, spostandosi da Londra per raggiungere Bruxelles o Milano. Un militante attivo di Alliance for Peace and Freedom, si direbbe.

#nazionalsocialismo, the best is yet to come
Sui social network, Stefano Pistilli non nega le sue idee politiche. Richiama il nazismo come ideale, in contrapposizione agli interessi personali; sostiene i neonazisti greci di Alba Dorata; ricorda l’antica Roma e, insieme a Gareth Hurley (storico amico di Roberto Fiore), si lascia andare, coerentemente, allo slogan fascista “A noi!”; elenca quelli che avverte come mali della società contemporanea, tra cui la libertà di culto e gli omosessuali; attacca e offende i giornalisti che si occupano dei finanziamenti del Parlamento Europeo alla Alliance for Peace and Freedom; commemora la nascita di Benito Mussolini pubblicando una foto della sua casa natale a Dovia; ricorda la marcia su Roma con un saluto romano e, al collega che gli dice: “Ce ne vorrebbe una adesso!”, risponde: “Il meglio deve ancora venire”. Non esattamente il profilo di un moderato, per così dire. Ancora, commentando l’attentato ad Ansbach del 24 luglio 2016 sul suo profilo Facebook, Pistilli scriveva pubblicamente che, secondo lui, le uniche forze politiche in grado di poter difendere “noi” (gli occidentali) dagli attacchi terroristici sarebbero Forza Nuova in Italia e Alliance for Peace and Freedom in Europa. Considerando il suo percorso, dunque, tale commento non si qualificherebbe di certo come bizzarro. Se non fosse che, a distanza di solo un mese e due settimane da quel post, Pistilli fondò poi la Coalition pour la Vie et la Famille con Alain Escada – e ne divenne segretario generale. Allora, che cosa è successo in quei quarantuno giorni? Chi ha lanciato l’idea del partito? Se – ed è un’ipotesi – l’idea nacque in seno a Civitas, perché Pistilli scelse di abbandonare politicamente Fiore per Escada, almeno a livello europeo? Se – ed è un’altra ipotesi – è stato invece Pistilli ad aver voluto costituire il partito, perché farlo? O forse, piuttosto…

Nessun commento:
Posta un commento